Il gas, il petrolio e il nucleare non saranno più importazioni che riguarderanno i rapporti con Mosca. La Commissione Ue ha messo a punto un piano per bloccare i rapporti di import dell’energia russa. Le intenzioni sono quelle di sostenere il mercato e le imprese degli Stati che dicono addio a Putin. Le aziende che si svincoleranno prima da eventuali contratti potranno usufruire di cavilli legali che non le faranno incorrere in multe e sanzioni e avranno degli incentivi per non sottoscrivere accordi futuri.
“Lo scopo principale è quello di inviare un messaggio agli attori del mercato: non è accettabile acquistare gas russo in questo momento quando ci sono altri fornitori – ha spiegato a Politico Kadri Simson, l’ex Commissario europeo per l’Energia.
Piani nazionali per gli Stati Ue
L’Ue, secondo il piano che prevede di svincolarsi dall’energia russa, ha previsto una normativa obbligatoria per gli Stati membri affinché vengano redatti dei progetti nazionali entro la fine del 2025. Nel testo dovrà essere specificato a chiare lettere anche il volume dell’import nell’ambito dei contratti esistenti. Fatto questo, dei gruppi di coordinamento saranno di supporto alle varie nazioni che fanno parte dell’Unione per eliminare i rapporti con Mosca.
L’obiettivo è quello di poter fare a meno del petrolio russo entro il 2027. Tre anni fa le importazioni erano pari al 27%, ora sono scese a quota 3%, per via soprattutto delle sanzioni imposte alla Russia a seguito del conflitto con l’Ucraina, ma la Commissione non si accontenta.
Addio anche a petrolio e nucleare
Alla fine dell’anno scorso, inoltre, il petrolio russo era una fonte importante di approvvigionamento per l’Ungheria, La Slovacchia e la Repubblica Ceca. Sono nazioni che attualmente hanno delle esenzioni temporanee legate alle sanzioni, ma alle quali verrà chiesto di svincolarsi attraverso dei piani nazionali.
Per quanto riguarda il nucleare, la Commissione europea presenterà delle soluzioni commerciali per ridurre ed eliminare progressivamente l’import dell’uranio arricchito proveniente da Mosca.
© Riproduzione riservata