Olivieri 1882, storico laboratorio di pasticceria artigianale fondato nel 1882 ad Arzignano (Vi), apre un nuovo capitolo della sua storia grazie all’ingresso nel Gruppo Bauli, che acquisisce una quota di maggioranza dell’azienda. Guidata oggi da Nicola e Andrea Olivieri, quinta generazione della famiglia, Olivieri 1882 ha conquistato negli anni una posizione di rilievo nella produzione dei grandi lievitati artigianali, affermandosi come simbolo di eleganza italiana e innovazione del gusto.
“L’ingresso di Bauli nel nostro capitale rappresenta una scelta strategica e di visione”, commenta Nicola Olivieri, Ceo di Olivieri 1882. “Abbiamo scelto Bauli perché partner con un eccellente centro di ricerca e sviluppo e un know-how organizzativo internazionale, oltre che realtà storica e leader di mercato. Questa combinazione ci offre una struttura in grado di portare l’eccellenza artigianale italiana a un livello ancora più alto, accelerando il nostro percorso di espansione globale. Continueremo a guidare l’azienda, in piena coerenza con i valori e la qualità che ci hanno sempre distinti.
” Il Gruppo Bauli fa il suo ingresso in questo percorso con l’obiettivo di accompagnare Olivieri 1882 in un’evoluzione fedele alla sua essenza. “Non siamo qui per cambiare Olivieri 1882, ma per sostenerne la crescita con rispetto e visione condivisa,” afferma Fabio Di Giammarco, Ceo del Gruppo Bauli. “L’incontro tra queste due storie italiane unisce la struttura organizzativa solida e il dipartimento R&D all’avanguardia del Gruppo Bauli e la visione e l’agilità di uno dei brand più dinamici della pasticceria Made in Italy. Insieme, vogliamo portare l’arte della pasticceria italiana nel mondo, con forza industriale e anima artigiana.” Olivieri 1882 continuerà a operare in piena autonomia, mantenendo l’identità, il team e la libertà creativa che ne hanno determinato il successo.
© Riproduzione riservata