Mercato Superyacht: Italia leader di mercato

Il mega yacht di Benetti, Spectre, che si è appena giudicato il titolo di miglior superyacht al mondo. Nel 2018 e per il 19esimo anno consecutivo, il gruppo Azimut | Benetti guidato da Paolo e Giovanna Vitelli si è confermato il primo produttore al mondo di mega yacht

Un mercato da 22 miliardi di euro, che si sviluppa soprattutto nel Nord America e che predilige il motore alla vela. È la fotografia del mercato retail della nautica da diporto, che emerge dal Boating Market Monitor 2019 , indagine realizzata da Nautica Italiana in partnership con Deloitte. Nel 2018, in base ai risultati presentati in occasione della tavola rotonda Comunicare l’Eccellenza Italiana tra Artigianalità e Innovazione  – tra gli ospiti Renzo Cotarella, a.d. di Marchesi Antinori; Brunello Cucinelli, Chairman e Ceo di Brunello Cucinelli; Stefano Domenicali, Chairman e Ceo di Lamborghini; e Lamberto Tacoli, presidente e Ceo di Perini Navi – il settore è cresciuto di circa il 7% rispetto all’anno precedente. 

Barca a vela o a motore? Il 90% del mercato retail è a motore

Quasi il 90% del mercato retail è rappresentato dalle imbarcazioni a motore. In termini geografici, il Nord America rappresenta la principale area geografica di sbocco con una quota del 45%, mentre l’Europa rappresenta circa il 21% del mercato mondiale. Il mercato dei Superyacht nel 2018, in termini di consegne, vale 160 unità (+19 unità rispetto al 2017) di cui 151 sono superyacht a motore. Nell’ambito dei superyacht, il segmento tra i 30 e i 40 metri rappresenta circa il 50% delle consegne complessive, mentre si registra un importante incremento dei Superyacht oltre i 50mt (+9 unità vs 2017). “I luxury yacht continuano a essere una nicchia all’interno del mercato del lusso ma negli ultimi cinque anni stanno registrando una crescita superiore di 4 punti percentuali rispetto al comparto”, commenta Luca Petroni, Chairman di Deloitte Financial Advisory Italy. “La sfida futura è quella di intercettare una quota sempre maggiore dello spending mondiale dei beni di lusso”. 

Nel 2018 l’Italia rileva un valore della produzione di nuove unità pari a 2,5 miliardi di euro (+11% rispetto al 2017), di cui l’86,9% è rappresentato dal segmento inboard, l’8,4% da imbarcazioni a vela ed il 4,7% da outboard & inflatable. Il settore industriale della nautica da diporto in Italia si caratterizza per una significativa specializzazione nel segmento dei grandi yacht. In tale segmento l’Italia è leader mondiale registrando nel 2018 una quota pari al 46% del portafoglio ordini di superyacht. “La cantieristica nautica italiana”, nota Tommaso Nastasi, Partner del Business Advisory & Value Creation Service di Deloitte FA Italy, “conferma la leadership mondiale nella costruzione dei grandi yacht, con un mercato domestico che vale soltanto il 2% delle vendite globali”.

Nautica di lusso: un mercato da 8,5 mld di euro 

Il mercato dei prodotti di lusso dopo la crisi del 2009, presenta oggi un valore complessivo pari a quasi il doppio rispetto al valore pre-crisi (2008). Il mercato della nautica di lusso, rappresentato dal segmento dei premium yacht e dei Superyacht, vale circa 8,5 miliardi di euro con un tasso di crescita negli ultimi 5 anni pari a circa il 12%.