BusinessPeople
Da oggi in consultazione il documento AgCom. Spazi liberati dalle tv locali e dalla difesa. Il governo vuole incassare 2,4 miliardi di euro

Link a siti pirata, condannata Yahoo!
Il motore di ricerca facilita la violazione di copyright quando i risultati della ricerca conducono a siti per la visione in streaming o il download di film illelgalmente

Diva Universal sbarca su Sky
Il vecchio canale Hallmark si trasforma e assume un’identità femminile marcatamente più glam. In esclusiva dal 1^aprile sul canale 128 dell’emittente satellitare

La Francia multa le Google Cars
Imposta una sanzione di 100 mila euro. Il software a bordo delle autovetture utilizzate per Street View, avrebbe raccolto, senza autorizzazione, dati personali provenienti dalle reti wireless

Amazon lancia l’App Store per Android
Per Apple è violazione del marchio e concorrenza sleale. A rischio anche il Google Android Market

Banda larga mobile, frequenze all’asta entro l’estate (forse)
Questa settimana il consiglio dell’Agcom esaminerà la bozza del Ministero dello Sviluppo Economico. Il governo vorrebbe incassare i 2,4 miliardi di euro previsti, entro settembre

Littizzetto e Bisio, la comicità in tv è da Oscar
I due comici sbaragliano la concorrenza, sono loro i migliori personaggi televisivi dell’anno. A Belén Rodriguez il premio rivelazione

A pagamento il sito del New York Times
La rivoluzione a partire dal 28 marzo. Gratuiti i primi venti articoli, poi per l’accesso sarà necessario abbonarsi. 15 dollari al mese il costo minimo

Diritti tv Dahlia, la Lega a caccia di acquirenti
Dopo aver respinto l’offerta di Europa 7 la Lega di Serie B avvia ora una nuova procedura di commercializzazione dei diritti. C’è tempo fino al 24 marzo. Gli abbonati restano in attesa

Qui Radio Londra, parte il nuovo programma di Giuliano Ferrara
Debutta stasera la striscia quotidiana di Rai Uno. Il giornalista già mette le mani avanti «si, sono un po’ schierato» e attacca la magistratura che scende in piazza e gli altri giornalisti, vedi Santoro, Lerner, Dandini e Floris, che si dicono indipendenti

Uno studio ha identificato più di 1.300 siti web e-commerce che vendono magliette di origine discutibile e circa 4 mila fornitori non autorizzati

I segreti dell’advertainment
I social network cominciano a essere fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. E spingono le imprese a reinventare il modo di farsi conoscere. Attraverso spot che sembrano film da declinare su tutte le piattaforme

Rai, il Cda dà via libera a Ferrara e Sgarbi
Approvata la modifica ai palinsesti di Rai Unoproposta dal dg Mauro Masi per fare spazio a «Radio Londra» e «Il bene e il male». Anche Garimberti ha votato a favore

La Lega dice no a Europa 7, niente partite per gli abbonati Dahlia
Respinte tutte le offerte della tv di Di Francesco. Per la serie A i diritti non verranno riassegnati, mentre per la B si prospetta un accordo con Mediaset

Il digitale terrestre “taglia” la banda larga
Gli investimenti di 100 milioni ridotti a 70 dal decreto Milleproroghe e 30 milioni vanno allo switch off

Internet mobile veloce, l’asta si complica
Pronto a partire il beauty contest che assegnerà le frequenze digitali, i problemi si spostano sull’asta Lte dedicata agli operatori della telefonia. Tv locali e Difesa pronte a cedere le frequenze solo dietro lauto corrispettivo. A rischio 2,4 miliardi di euro

Caso Dahlia, per la serie B è quasi fatta
Sarà con ogni probabilità Europa 7 ad acquistare i diritti della pay tv fallita. L’offerta dell’azienda di Francesco Di Stefano è infatti la sola arrivata in Lega

«Il campione Auditel non è corretto». Sky preme sull’Antitrust
Prorogata fino a fine anno l’istruttoria sulla società che rileva i dati di ascolto tv. La denuncia di Sky: nel panel non rappresentati 5 milioni di cittadini stranieri presenti in Italia

Internet sicuro ma non troppo
Nell'anno appena passato un internauta su tre ha subito l'infezione di un virus informatico. In Italia la percentuale è addirittura superiore: 45%

Dahlia, la decisione sui diritti tv il 14 marzo
Il Tribunale di Milano ha rinviato la decisione sullo sblocco dell’assegnazione dei diritti televisivi prima in mano alla pay tv

Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Credits: Macro Web Media