Tecnologia: 5 accessori per l’ufficio (ovunque sia)

Jabra PanaCast 20

Jabra PanaCast 20. Se il numero di video call non accenna a diminuire, ma la telecamera del vostro notebook lascia a desiderare, non è necessario cambiare tutta la macchina: basta affidarsi a un componente aggiuntivo come la PanaCast 20 di Jabra (267 euro), una videocamera pensata per quei professionisti in cerca di sicurezza ed elevata qualità delle immagini. Compatta, facile da usare e dal design elegante, la PanaCast 20 non necessità di installare software aggiuntivi e riduce al minimo il rischio di violazioni della sicurezza, massimizzando la velocità, la precisione e la qualità complessiva. La videocamera ha un copri-obiettivo incorporato per garantire la privacy e impedire che il dispositivo sia lasciato “acceso” accidentalmente.
Oltre a video in 4K Ultra Hd e una correzione automatica dell’illuminazione dell’ambiente circostante, la nuova videocamera di Jabra è dotata di uno zoom “ingelligente”, che inquadra sempre correttamente l’utente principale, indipendentemente da dove si trovi.

Cellularline Desk Charger

Cellularline Desk Charger 

Una porta per lo smartphone, una per voce, senza eventuali rumori di sottofondo. l’orologio intelligente, un’altra ancora per il notebook, una per la power bank da portare nella borsa… Siete a corto di prese Usb per i vostri dispositivi? Nessun problema, tra le novità proposte da Cellularline per la nuova gamma di soluzione Home+Office c’è il Desk Charger (49,95 euro), una stazione di ricarica da tenere comodamente sulla scrivania con ben cinque porte Usb di ricarica, di cui una Usb-C a 60W. Attraverso la tecnologia device detect, ogni porta riconosce i dispositivi connessi e attiva la modalità più corretta per ricaricare in sicurezza ogni device.

QuietComfort 45

QuietComfort 45

Non è facile trovare la giusta concentrazione in una stazione ferroviaria affollata o in un open space pieno di colleghi “rumorosi”. La soluzione arriva dalle nuove QuietComfort 45 (349,95 euro), evoluzione delle iconiche cuffie con cancellazione attiva del rumore di Bose. Il nuovo modello, la cui autonomia può sostenere fino a 20 videoconferenze consecutive, presenta due impostazioni audio: con la modalità Aware è possibile ascoltare i suoni dell’ambiente esterno, mentre in modalità Quiet le cuffie azzerano completamente i suoni più indesiderati nelle frequenze medie, ovvero quelle che si trovano tipicamente nei luoghi affollati. La cancellazione del rumore avviene anche in uscita, in modo che durante una telefonata si possa far sentire forte e chiara la propria voce, senza eventuali rumori di sottofondo.

Logitech MX Anywhere 3

Logitech MX Anywhere 3

Le sue dimensioni contenute lo rendono l’ideale per ogni postazione di lavoro, tradizionale o improvvisata che sia, ma il mouse MX Anywhere 3 di Logitech (92,99 euro) sorprende soprattutto per la sua velocità di scorrimento (mille righe al secondo grazie allo scroller MagSpeed) e la possibilità di essere utilizzato su ogni superficie, incluso il vetro. il mouse funziona in modalità wireless fino a 10 metri di distanza dal dispositivo e vanta un’autonomia di circa 70 giorni, ma basta un minuto di ricarica per lavorare fino a tre ore. Con pulsanti personalizzabili in base alle esigenze di lavoro, l’MX Anywhere 3 si può collegare fino a tre dispositivi, passando da uno all’altro con un semplice tocco.

ReMarkable 2

ReMarkable 2

Nel mondo delle notifiche social e dei pop up, ci sono dispositivi digitali che annullano le distrazioni, aiutando a concentrarsi sul proprio lavoro. ReMarkable 2 (da 399 euro) è il primo vero block notes digitale, pensato per chi prende spesso appunti con carta e penna, ma vuole trasferire facilmente in digitale i propri pensieri. Sottile ed elegante, questo paper tablet è pensato per gli amanti del disegno e della scrittura a mano, che può essere facilmente riconvertita in un testo di Word e condivisa con il team di lavoro attraverso servizi cloud come Google Drive o Dropbox, l’unica connessione digitale consentita su questo dispositivo.