
Chi guadagna (e chi perde) con lo smart working
Se il lavoro agile diventerà strutturale, ci saranno effetti indubbiamente positivi, non solo economici. A rischio, però, 21 mila attività tra negozi, ristoranti e hotel
Se il lavoro agile diventerà strutturale, ci saranno effetti indubbiamente positivi, non solo economici. A rischio, però, 21 mila attività tra negozi, ristoranti e hotel
Fiducia nelle persone, attenzione al welfare, e clima dell’ambiente di lavoro i tre elemanti alla base del nuovo concetto di lavoro ibrido e flessibile inaugurato dalla multinazionale leader negli Analytics
I risultati di un’indagine Asus condotta su 400 piccole e medie imprese del nostro Paese, chiamate a esprimersi sugli investimenti più importanti nell’era post Covid
Il numero di marzo è disponibile in versione digitale con un inserto dedicato alle nuove frontiere del lavoro (smart working compreso)
Creatività, tecnica e mobilità sono le qualità dell’abitante del paesaggio di lavoro moderno
Incentrare il lavoro sulla fiducia nei dipendenti e sulla focalizzazione sui risultati: il cambio di marcia per l’azienda guidata dal Ceo Patrick Cohen
Attualmente, su 1.600 lavoratori in azienda, 1.200 hanno scelto di lavorare, almeno un giorno a settimana, da remoto. Ma il produttore di pasta non è l’unico a scommettere su questa nuova modalità di lavoro