Giorgio Armani: ‘Milano, per amore’ incanta Brera

La prima mostra della Pinacoteca dedicata a uno stilista rende omaggio a cinquanta anni di moda e all’eredità di Giorgio Armani

© Agnese Bedini, Melania Dalle Grave, Dsl Studio

A pochi giorni dalla scomparsa di Giorgio Armani, Milano inaugura una mostra che lo stilista aveva visto nascere: Giorgio Armani: Milano, per amore, ospitata dalla Pinacoteca di Brera dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026. Il progetto, concepito per celebrare i cinquant’anni della Maison, è il primo nella storia del museo a essere interamente dedicato a un protagonista della moda.

Oltre 120 creazioni, provenienti dall’archivio Armani, ripercorrono un percorso di stile unico, che dialoga con le opere della galleria –  dal Medioevo all’Ottocento – in un intreccio tra arte e moda, forma e visione.

L’essenza milanese di Giorgio Armani in mostra a Brera

Brera è il quartiere che Giorgio Armani aveva scelto per vivere e lavorare, attratto dal suo equilibrio tra eleganza e libertà creativa. Questo legame profondo fu riconosciuto anche nel 1993, quando l’Accademia di Belle Arti gli conferì il titolo accademico per la coerenza della sua ricerca e la capacità di fondere rigore e invenzione.

Angelo Crespi, direttore della Pinacoteca, ha descritto Armani come “una delle espressioni più alte della creatività italiana”, capace di trasformare il rigore estetico in rigore etico. La mostra – da lui fortemente voluta – rappresenta l’omaggio di Brera a uno stile che ha segnato un’epoca.

Per Chiara Rostagno, vicedirettrice del museo, si tratta di “un unicum”: un dialogo diretto tra le creazioni di Armani, il museo e il patrimonio artistico, restituito attraverso la forza evocativa degli abiti.

Una narrazione visiva tra arte e moda

Il percorso espositivo trasforma la galleria in uno spazio di narrazione visiva. Colori neutri, lavorazioni ricercate, ricami misurati e una sartorialità reinterpretata sono i segni distintivi di una creatività che ha ridefinito il concetto di sobrietà. I manichini invisibili lasciano che siano gli abiti a suggerire la presenza del corpo, evocandolo anziché mostrarlo.

Molti capi provengono da esposizioni precedenti, all’Armani/Silos e in musei internazionali, affiancati da pezzi inediti tratti dall’archivio della Maison. Un dizionario di stile che racconta l’evoluzione culturale attraverso la moda.

Orari mostra

Pinacoteca di Brera – Milano, via Brera 28
Dal 24 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Aperta dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.15

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata