Lavoro e AI: +20% di produttività per il Food & Beverage

Lavoro e AI: +20% di produttività per il Food & Beverage© Shutterstock

Il mondo del lavoro sta cambiando non poco con l’apporto dell’AI, secondo un analisi di Bain & Company la produttività del settore Food & Beverage può aumentare del 20%. Un incremento che equivale a quello che si otterrebbe con 100 mila lavoratori in più, in circa dieci anni.

Il comparto, attualmente, si avvale di 500 mila addetti. Secondo lo studio, sia l’automazione sia l’AgenticAI, e cioè un sistema di intelligenza artificiale in grado di raggiungere un obiettivo specifico con una supervisione limitata, sono capaci di mettere in piedi una grande trasformazione. Sposterebbero infatti il 20% circa delle risorse, che andrebbero reinvestite in altre attività.

“La sfida e, al contempo, l’opportunità sarà rappresentata dallo sviluppo di nuove competenze tecnologiche in azienda – ha dichiarato Duilio Matrullo, Partner di Bain & Company – Così da poter riallocare le risorse umane nella gestione e orchestrazione del rapporto uomo-macchina, in un’ottica di intelligenza collaborativa”.

AI nel Food & Beverage: opportunità e sfide

Il mondo del lavoro, con l’applicazione dell’AI nel Food & Beverage, può ottenere uno slancio non indifferente. Ci sono però delle problematiche che non rendono fluido e immediato il cambiamento. Fra queste c’è però una difficoltà nell’applicazione delle nuove tecnologie. Infatti, “dopo oltre due anni di sperimentazione, meno del 20% delle aziende è riuscito a scalare in modo significativo i propri investimenti in AI”, ha specificato Matrullo.

A giovare maggiormente dell’applicazione dell’intelligenza artificiale sarebbero i comparti acquisti, produzione, marketing, vendite, servizio clienti e finanza. Alcune operazioni ripetitive, infatti, potrebbero essere sostituite facilmente. Contemporaneamente aree come ricerca & sviluppo, tecnologia e management strategico tenderanno ad aumentare la propria importanza.

Stando ai dati del report di Bain & Company, nel 2035 il consumo sarà condotto in gran parte dalle piattaforme tecnologiche e dalla robotica. Anche il rapporto con il cliente sarà gestito dagli AI Agent, che faranno parte di team ibrido insieme agli impiegati umani.

In questo contesto, pure la pubblicità e marketing attraverseranno diverse modifiche, e dipenderanno sempre di più dalla comunicazione fra algoritmi e macchine. Farsi trovare preparati è l’unico modo per rimanere competitivi in un mondo del lavoro sempre più complesso e in costante cambiamento.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata