Alla vigilia dell’edizione 2025 di Ifa Berlino, la più importante fiera europea dedicata all’elettronica di consumo, il settore Tech & Durables (T&D) mostra segnali di vitalità, nonostante un contesto economico ancora instabile. Secondo i dati diffusi da NielsenIQ (NIQ), da gennaio a giugno 2025 il mercato globale ha registrato una crescita del 4,6%, raggiungendo un fatturato di 403 miliardi di dollari.
L’innovazione si conferma il principale motore di questa ripresa, con la tecnologia AI, i dispositivi premium e l’omnicanalità che guidano le preferenze d’acquisto dei consumatori in tutto il mondo.
L’Intelligenza Artificiale entra nel mercato di massa
Il comparto IT è il protagonista assoluto della crescita, con un balzo dell’11% nella prima metà dell’anno. Le vendite di laptop sono aumentate del 13%, trainate da un incremento del 23% per i modelli da gaming e da una vera e propria esplosione per i monitor 240Hz+, che segnano addirittura un +280%.
Un ruolo centrale lo gioca l’Intelligenza Artificiale, che rappresenta già il 39% del mercato globale dei laptop. In ambito B2B, in particolare in Europa, le vendite di Pc dotati di funzionalità AI sono cresciute del 195%, a testimonianza dell’adozione accelerata di queste tecnologie da parte delle aziende.
Smartphone, audio e Tv: il valore spinge più del volume
Nel segmento smartphone, il mercato globale ha registrato una crescita del 4%, grazie soprattutto ai sussidi governativi cinesi. A distinguersi è la fascia premium (oltre 600 dollari), che cresce del 7%, mentre i dispositivi sotto questa soglia mostrano una certa stagnazione. Aumenta, nel frattempo, il peso dei modelli ricondizionati, che in Francia rappresentano già il 41% delle vendite nel segmento sotto i 600 euro.
Nel settore audio, l’unico segmento in espansione in tutte le aree monitorate è quello degli auricolari open-ear, che segnano un +32% grazie all’introduzione di nuove funzioni e all’ampliamento degli utilizzi.
Le Tv faticano sul piano globale (-2%), ma si confermano le preferite da chi cerca qualità e dimensioni. I grandi schermi (oltre 70 pollici) crescono del 14%, mentre i modelli con tecnologie avanzate (oltre l’Lce) segnano un +26%.
Tra sostenibilità e automazione
La sostenibilità è uno dei driver chiave nel comparto degli elettrodomestici. In Europa, i Grandi Elettrodomestici con etichetta A sono passati dal +19% nel 2023 al +31% nel 2025, a dimostrazione di una crescente attenzione all’efficienza energetica.
Molto positivo l’andamento degli aspirapolvere, con un +13% complessivo e un contributo determinante dei robot (+34%). Anche i modelli Wet & Dry registrano aumenti a doppia cifra, spinti dal desiderio dei consumatori di semplificare e automatizzare le pulizie.
Acquisti sempre più strategici e digitali
Secondo l’indagine NIQ Consumer Life 2025, il 70% dei consumatori dichiara di acquistare con maggiore cautela rispetto al passato. La spesa si concentra in occasione delle promozioni, ma quando si decide di acquistare, il budget tende a superare le previsioni. Questo atteggiamento premia i brand che offrono un buon rapporto qualità-prezzo, criterio ritenuto fondamentale dal 60% degli intervistati.
Nel primo semestre 2025, le vendite online nel comparto T&D sono cresciute del 9%, arrivando a rappresentare il 37% del totale. Il processo di acquisto si fa sempre più omnicanale, con consumatori sempre più informati e selettivi.
Nonostante le pressioni inflazionistiche, i dazi e le incertezze geopolitiche, NIQ prevede una crescita annua del 2% entro la fine del 2025.
© Riproduzione riservata