
Silvia Salis conquista Genova: da olimpionica a sindaca
L’ex martellista azzurra e vicepresidente vicario del Coni vince al primo turno con il 51,5% dei voti e dedica il successo all’unità della sua coalizione e alla memoria del padre
L’ex martellista azzurra e vicepresidente vicario del Coni vince al primo turno con il 51,5% dei voti e dedica il successo all’unità della sua coalizione e alla memoria del padre
“Siamo solo all’inizio del nostro percorso in Italia”, afferma Alessandro Grosso, Country Manager di Byd,…
L’AI richiede a imprese e lavoratori di rivoluzionare il proprio approccio alle attività quotidiane. E va intesa come uno strumento capace di regalare un vantaggio competitivo, ma non come un sostituto del “tocco umano”. Di questo e molto altro abbiamo parlato con Alessandro Bossi, Equity Partner & Founder della società di head hunting W Executive
In un contesto internazionale segnato da instabilità, protezionismo e aumento dei costi, le imprese italiane devono scegliere se adattarsi o cambiare radicalmente strategia. Quattro esperti analizzano le competenze manageriali chiave per affrontare l’incertezza
Il nuovo corso avviato Oltreoceano non aiuta ma secondo Simona Cuomo, coordinatrice dell’Osservatorio Diversity & Inclusion & Smart Working di Sda Bocconi, la verità è che il tema è stato affrontato dalle imprese europee solo in modo tattico. Ed è per questo che non sono arrivati i risultati sperati
Intervista alla Head of DE&I, Renata Iadevaia, che racconta come il gruppo declina la sua strategia sia in policy e progetti interni, sia in attività mirate a supportare i fornitori e la società in generale
Storico amministratore delegato, guidò la maison dal 2000 al 2018 portandola tra i protagonisti dell’orologeria di lusso a livello globale
Consigliere e Chief Legacy Officer di Brembo, l'imprenditrice è la prima donna nella storia dell'ateneo a ricevere un titolo ad honorem nel campo dell'Ingegneria
Dalla fine degli anni 70 con Miuccia Prada alla conquista della moda globale, tra industria, vela e visione culturale
Malgrado tutto e a dispetto di tutto, il Salone del Mobile.Milano 2025 ha dimostrato come un comparto che vanta una forte componente qualitativa e innovativa possa surfare sulle congiunture e continuare a conquistare un elevato apprezzamento internazionale. Lezione che altri settori potrebbero (dovrebbero?) imparare. La cronaca dell’evento nelle parole della presidente Maria Porro, che definisce quella del 2025 un’edizione concreta e visionaria