
Sono su Facebook (e ci guadagno)
Personal branding, promozione on line e tante applicazioni per la community. Ecco come il social network si è trasformato in una macchina da soldi. Parla chi c’è riuscito
Personal branding, promozione on line e tante applicazioni per la community. Ecco come il social network si è trasformato in una macchina da soldi. Parla chi c’è riuscito
Non c’è niente da fare: l’iPad, la tavoletta magica di Steve Jobs, piace a tutti,…
Non bastano un giro d’affari di 1,128 miliardi di euro e il quinto posto in Europa per dimensioni a far sorridere il mercato videoludico italiano, che in un anno perde il 10,6% del proprio valore.
Confcommercio e Confesercenti sarebbero pronte a un sostanziale avvicinamento all’insegna della rappresentazione della piccola e media imprese del terziario. Il ...
Il primo trimestre 2010 è stato per H&M una prova di forza con le vendite che superano i 2.563 milioni di euro iva esclusa grazie a una crescita del 7%...
Il Tribunale di Milano ha dichiarato il fallimento di Mariella Burani Family Holding, socio di maggioranza di Mariella Burani Fashion Group, attualmente in stato di insolvenza dopo la dichiarazione del Tribunale di Reggio Emilia.
Propublica, organizzazione editoriale non profit, ha vinto il premio Pulitzer grazie a “The deadly choices at memorial” di Sheri Fink, un’inchiesta sull’uragano Katrina. È la prima volta che una testata on line ottiene il prestigioso riconoscimento.
Un decreto del Governo ha abrogato a partire dall’1 aprile le tariffe agevolate a favore della editoria, con particolare riferimento alla spedizione degli abbonamenti.
L’amministrazione pubblica spagnola dovrà pagare i fornitori entro 30 giorni. Per le aziende, invece, è previsto un tempo massimo di 60 giorni. Lo prevede la nuova legge sulla morosità approvata dai deputati di Madrid che è stata promossa dai nazionalisti catalani del Ciu (Convergenza e unione) ed entrerà in vigore a pieno regime nel 2013.
I conti di Louis Vuitton Moët Hennessey conoscono nel primo trimestre 2010 una crescita organica del 13% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il fatturato raggiunge 4,472 miliardi di euro.