Lenta ripresa per la produzione
Per il primo trimestre 2010, l’Isae (Istituto di studi e analisi economica) prevede la prosecuzione del lento recupero produttivo avviato nella scorsa primavera. Il rialzo risulterebbe...
Per il primo trimestre 2010, l’Isae (Istituto di studi e analisi economica) prevede la prosecuzione del lento recupero produttivo avviato nella scorsa primavera. Il rialzo risulterebbe...
I numeri da tenere d’occhio per sapere dove va l’economia
Gimkana tra i dati macroeconomici per scoprire “a che punto è la notte”. Disoccupazione in calo (o no?), PIL in crescita (o no?) E risparmio stabile (o no?). I numeri dell’economia italiana non sono mai stati così contraddittori e nessuno, o quasi, si azzarda a fare previsioni. L’unica certezza è che il mondo sarà trainato da paesi non occidentali. E dai loro consumi. Ecco perché
Nel mese di dicembre 2009 i flussi commerciali italiani da e verso l’Unione Europea sono aumentati dell’1,4% per le esportazioni e del 9,1% per le importazioni rispetto allo stesso ...
La fame di lingotti e monete dei mercati finanziari porta a una svolta nel mondo dei gioielli. Una proposta di legge approvata all’unanimità dalla commissione Attività produttive della ...
Sarà la passione per la telefonia a rilanciare i pagamenti elettronici in Italia? Secondo il Politecnico di Milano nel 2009 il valore delle transazioni di mobile payment (il pagamento con ...
Perché conviene dare mazzette in Italia? Perché i benefici superano di molto i costi. Parola dell’economista Coppier. E la colpa è della giustizia, della scarsa trasparenza e dell’ideologia del risultato. Parlano Colombo e Tabacci
Debito pubblico, proprietà ibrida delle aziende, risparmio. Mentre l’Italia rincorreva il mito dell’economia a stelle e strisce, gli USA si trasformavano. E diventavano più simili a noi. Ecco come e perché è successo
Sono stati assegnati gli Oscar di Bilancio 2009, il premio organizzato da Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana). Vanno a Fondazione Umana Mente (Gruppo Allianz), Mediolanum, Credito...
L’imprenditorialità sociale conta su 15 mila imprese in Italia, 350 mila addetti, 10 miliardi di euro di giro d’affari, ma il suo potenziale di sviluppo è impressionante: fino a 50 volte. Infatti sono 500 mila le...