
FederlegnoArredo apre alle imprese le porte di Singapore
Mission B2B dal 4 al 6 marzo, aperte le iscrizioni per partecipare all’incontro con gli addetti ai lavori in uno dei mercati asiatici più importanti per il settore immobiliare
Mission B2B dal 4 al 6 marzo, aperte le iscrizioni per partecipare all’incontro con gli addetti ai lavori in uno dei mercati asiatici più importanti per il settore immobiliare
Per il 20esimo anno consecutivo l’azienda informatica si conferma ai vertici della classifica dei brevetti statunitensi. Nel 2012 ha chiuso con 6.478 certificati, davanti a Samsung, Canon, Sony e Panasonic
Annunciata l’uscita dal nostro mercato della catena francese di elettrodomestici ed elettronica di consumo. Salvaguardati i posti di lavoro nei punti vendita, che cambieranno insegna. Senza lavoro i dipendenti della sede centrale di Paderno Dugnano
Il caso segnalato dal Corriere della Sera, l’azienda avrebbe dovuto versare 180 mila euro di Iva, ma vantava crediti non riscossi per 1,7 milioni
L’analisi della Commissione europea sottolinea un leggero aumento della povertà. L’imposta municipale unica non manca di elementi di equità, ma potrebbe essere modificata in senso più progressivo
Le misure correttive del governo hanno permesso l’incremento delle entrate tributarie; solo la prima rata dell’Imu ha portato in casa 10 miliardi di euro. In positivo la lotta all’evasione, calano gli incassi dai Giochi e sugli acquisti
“Think small first”. È il motto dello Small business Act. Ma dietro queste parole inglesi si cela il programma comunitario che punta a riprogettare anche il sistema burocratico italiano per far ripartire il cuore della nostra economia: le microimprese. Intervista a Giuseppe Tripoli, garante per le Pmi
Secondo una rilevazione di Confesercenti, circa 1,05 miliardi in più rispetto ai 700 milioni derivanti dalla vecchia Imposta comunale sugli immobili
Ecco cosa cambia con il recepimento della direttiva europea sulle transazioni commerciali tra imprese e tra Pubblica amministrazione e imprese
Cala dell’8% il numero di coloro che acquisteranno merce in saldo. La maggior parte di consumatori e commercianti favorevoli alla liberalizzazione delle vendite promozionali