Evasione fiscale, social network sotto controllo

Le informazioni diffuse su Facebook e altre piattaforme diventeranno fonti utili per l’Agenzia delle Entrate

Il Fisco sta rincorrendo i tempi che cambiano: se la nuova parola d’ordine sarà la collaborazione con il contribuente, i controlli non perderanno comunque la loro scrupolosità. E passeranno anche per le informazioni disponibili su Internet.

FONTI IN RETE. Ci saranno anche i social network, infatti, tra i bacini di dati cui l’Agenzia delle Entrate attingerà per saperne di più sulle finanze dei cittadini. Attenzione dunque alle informazioni divulgate in Rete: i post su Facebook e le foto pubblicate in Instagram rappresentano fonti aperte di alto valore informativo per chi indaga sull’evasione fiscale. Il direttore dell’Agenzia Rossella Orlandi lo ha confermato: «Se, con ogni probabilità, nella pratica gli 007 fiscali sono attenti anche a questi dettagli, con queste righe ora non hanno più scuse e i social diventano una fonte primaria di analisi per il contrasto all’evasione».

CONTRADDITTORIO. Via libera quindi ai controlli sui social network: l’Agenzia delle Entrate punterà il suo occhio su, per esempio, foto di vacanze lussuose o automobili nuove pagate con denaro di dubbia provenienza, tale da rendere necessaria la verifica dei movimenti bancari. Sarà poi naturalmente compito del contribuente giustificare tali acquisti: tra i punti fermi previsti nelle procedure di controllo vi è l’assoluta centralità del momento del contraddittorio, che non dovrà più avere valore esclusivamente formale, ma diventerà un nodo strategico nel procedimento di verifica.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata