La vendemmia 2010 sarà una buona annata sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. E' quanto stima l''Osservatorio sul vino'' di Confagricoltura che sta monitorando l'attività aziendale di 700 imprese associate considerate un ''ottimo campione rappresentativo del vigneto Italia''. Secondo Confagricoltura si registreranno incrementi produttivi soprattutto al Nord (+4,3% contro il +0,3% del Sud +0,3%) per un incremento medio nazionale del 2,5%. Le ultime rilevazioni stimano per quest’anno una produzione complessiva di 46,5 milioni di ettolitri.
Sotto il profilo quali-quantitativo sarà, secondo Confagricoltura, un'ottima annata soprattutto per i vini piemontesi (+10%) e umbri (+15%). Ottime previsioni anche per i vini del Trentino Alto Adige (ma la quantità resterà stabile)e dell'Emilia Romagna (+2,14%). Tra il buono e l'ottimo la Toscana (con una quantità praticamente invariata, +0,2%), Lombardia (+2,5%) e il Friuli Venezia Giulia (+5%). Al Sud si prevede un'annata tra il buono e l'ottimo per i vini della Puglia (+ 3,5%) e della Sicilia (ma con una diminuzione del 2,75%). In Sardegna annata buona ma con un forte calo produttivo (-10%). Buone le annate in Campania e Calabria (+13% per entrambe).
Le fitopatie - pone in evidenza l'organizzazione degli imprenditori agricoli - sono state contenute nonostante le abbondanti piogge primaverili che hanno implicato una maggiore attenzione in vigna per l'oidio e peronospora. Lo stato vegetativo nel complesso è valutato positivamente. Durante il periodo della fioritura e dell'allegagione il livello qualitativo è stato preservato. ''Le variazioni climatiche che ancora potrebbero interessare le regioni italiane nella seconda metà di agosto ci obbligano ad essere cauti - conclude Confagricoltura - ma sia le condizioni ambientali che i segnali colti in vigna ci consentono di essere ottimisti per il livello qualitativo dei nuovi vini''.

Anno Migliaia di hl
2000 54.088
2001 52.293
2002 44.604
2003 44.096
2004 53.135
2005 50.566
2006 49.631
2007 42.558
2008 46.247
2009 45.422
2010* 46.553

* stime Confagricoltura