Bonus affitto per neo assunti, scadenza requisiti e domande

Bonus affitto per neo assunti, scadenza requisiti e domande© Shutterstock

Si avvicina la data di scadenza per presentare le domande al fine di ottenere il bonus affitto per i neo assunti. Si tratta del 31 dicembre 2025. Per poterlo ottenere è necessario un contratto a tempo indeterminato stipulato dal primo gennaio ed entro la fine del 2025. È pensato per coloro che si trasferiscono lontano da casa per motivi di lavoro.

I requisiti per il bonus affitti

L’agevolazione vuole incoraggiare la mobilità lavorativa e prevede che il datore di lavoro eroghi ai dipendenti un rimborso per le spese di affitto e di manutenzione della casa fino a un massimo di 5 mila euro l’anno per i primi due anni dall’assunzione. Il reddito da lavoro dipendente non deve superare i 35 mila euro nel 2024. Il trasferimento della residenza deve essere a una distanza minima di 100 chilometri per motivi di lavoro, anche nella stessa Regione.

Il bonus affitto per neo assunti, a meno che non venga prorogato, sarà applicabile ancora nel 2026 soltanto per coloro che ne hanno beneficiato quest’anno. L’Agenzia delle Entrate ha specificato che l’agevolazione resta valida per 24 mesi decorrenti dalla data di assunzione, sempre nel rispetto del “presupposto che l’assunzione avvenga con contratto a tempo indeterminato e nell’anno 2025”. Quindi, chi comincia un nuovo lavoro a settembre, per esempio, ha diritto a beneficiare del Bonus affitto fino al 31 agosto 2027, calcolando il limite annuo di 5 mila euro.

Il bonus per gli studenti

Oltre al bonus affitti per i neo assunti, ce n’è uno per gli studenti fuori sede. Per avere diritto alla misura è necessario appartenere a un nucleo familiare con un Isee non superiore a 20 mila euro. Il massimo della somma che si può ricevere è pari a 279,21 euro. Inoltre, si può beneficare di una detrazione fiscale del 19% del canone annuo di locazione. Gli studenti fuori sede che affittano un appartamento vicino alla facoltà universitaria, possono accedere all’agevolazione fino a un massimo di 2.633 euro.

Bisogna avere il proprio domicilio a una distanza minima di 100 chilometri dal Comune di residenza. Gli studenti con un reddito familiare fino a 120 mila euro potranno contare su una detrazione totale, mentre quando è compreso tra 120 e 240 mila euro la detrazione è parziale. Infine è necessario aver sottoscritto un regolare contratto di locazione ed essere iscritti a un corso di laurea in un’università ufficialmente riconosciuta dal Ministero.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata