In occasione del suo primo mezzo secolo, la Fundació Joan Miró di Barcellona ha organizzato un ricco programma di mostre, concerti e visite guidate per celebrare il grande artista di cui porta il nome.
Primo appuntamento in calendario è un’importante retrospettiva sul lavoro della fondazione stessa, intitolata La poesia è appena cominciata: 50 anni della Mirò, che rimarrà visitabile fino all’aprile 2026.
In autunno verrà, invece, allestita l’esposizione Miró e gli Stati Uniti, che esplorerà il rapporto dell’artista con questo Paese, che è stato determinante per il suo riconoscimento internazionale e la sua evoluzione artistica. Un dialogo intergenerazionale tra le sue opere e artisti americani come Louise Bourgeois, Helen Frankenthaler, Jackson Pollock e Mark Rothko. Inoltre, la Fondazione riaprirà il suo Giardino dei Cipressi e presenterà un nuovo ordinamento della sua collezione, che sfrutta i processi di lavoro dell’artista per offrire un’esperienza rinnovata ma fedele al progetto originale di Miró e del suo amico architetto Josep Lluís Sert.
© Riproduzione riservata