Ac Milan e Fc Internazionale Milano hanno annunciato di aver scelto gli studi Foster + Partners e Manica per la progettazione del nuovo stadio di San Siro a Milano, in un progetto ambizioso che unisce innovazione, rigenerazione urbana e sostenibilità.
L’accordo è subordinato all’approvazione da parte del Consiglio comunale di Milano per la vendita della Grande Funzione Urbana San Siro: solo allora i due studi potranno avviare i lavori relativi al concept design e al progetto preliminare.
Come sarà il nuovo impianto
Il nuovo stadio, che avrà una capienza di 71.500 posti, sorgerà all’interno di un’area di 281 mila metri quadrati oggetto di rigenerazione urbana. Sarà caratterizzato da un design a due grandi anelli, la cui inclinazione è studiata per offrire una visibilità ottimale da ogni settore.
L’impianto è pensato per garantire i più alti standard di accessibilità, con settori dedicati a tifosi con esigenze diverse e con un’offerta di biglietti anche a prezzi accessibili. Il progetto intende offrire un’esperienza immersiva per tutti gli appassionati, diventando un polo di attrazione per l’intera città di Milano.
Chi sono Foster + Partners e Manica
La scelta dei Club è ricaduta su due realtà già affermate nel panorama internazionale. Lo studio Foster + Partners, fondato nel 1967 da Lord Norman Foster, è celebre per opere iconiche come l’Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, il Millennium Bridge di Londra, e i flagship store Apple a Roma e Milano. A Londra ha anche curato la trasformazione dell’area attorno al Wembley Stadium in un distretto multifunzionale.
Manica, fondato nel 2007 da David Manica, è invece specializzato in impianti sportivi di nuova generazione. Tra le sue realizzazioni figurano l’Allegiant Stadium dei Las Vegas Raiders, il Chase Center dei Golden State Warriors, il futuro stadio dei Chicago Bears e il Miami Freedom Park, nuova casa dell’Inter Miami.
La collaborazione tra i due architetti non è nuova: risale alla progettazione del nuovo Wembley Stadium e si è consolidata con la candidatura vincente per il Lusail Stadium in Qatar, realizzato per la Coppa del Mondo 2024.
© Riproduzione riservata