L’edizione 2026 di Watches and Wonders Geneva si preannuncia come la più ricca di sempre. Dal 14 al 20 aprile, il Salone dell’alta orologeria tornerà nella città svizzera con numerose novità, a partire dall’ingresso di 11 nuovi brand, tra cui spicca Audemars Piguet, uno dei nomi più iconici del settore.
Con sede a Le Brassus e ancora oggi controllata dalle famiglie fondatrici, Audemars Piguet segna un ritorno atteso e significativo. Insieme a essa, faranno il loro debutto anche l’Epée 1839, unica manifattura elvetica specializzata in orologi da tavolo di alta gamma, e marchi emergenti come Behrens, Bianchet, B.R.M Chronographes, Charles Girardier, Corum, Credor, Favre Leuba, March LA.B e Sinn Spezialuhren. Il numero complessivo degli espositori salirà così a 66.
Come sarà Watches and Wonders Geneva 2026
L’organizzazione del Salone ha deciso di rinnovare anche gli spazi espositivi per accogliere le novità. I brand artigianali e indipendenti saranno ora suddivisi in due aree distinte: il Carré des Horlogers, che passerà da 16 a 23 espositori, e la Mezzanine, che ospiterà 15 marchi rispetto ai 9 dell’edizione precedente. Un’evoluzione pensata per offrire maggiore visibilità e una disposizione più coerente all’interno dell’evento.
Anche H. Moser & Cie. e Frederique Constant cambieranno posizione e amplieranno i propri spazi, segno di una partecipazione sempre più rilevante all’interno del Salone.
Watches and Wonders 2026 non sarà solo un evento per addetti ai lavori. Il format resta invariato con quattro giorni riservati ai professionisti seguiti da tre giorni aperti al pubblico, ma il contenuto si arricchisce notevolmente. Il LAB, incubatore di idee dedicato alle tecnologie del futuro, permetterà per la prima volta a startup e laboratori di presentare i propri progetti sulla piattaforma ufficiale, per poi mostrarli durante l’evento.
A questo si affiancherà un vero e proprio programma culturale che coinvolgerà tutta la città di Ginevra, con nuovi spazi, musei, eventi, workshop e iniziative per le giovani generazioni, grazie anche al sostegno della Città e del Cantone. Non mancherà la tradizionale serata del giovedì, tra i momenti più attesi della settimana.
L’intera manifestazione è organizzata dalla Watches and Wonders Geneva Foundation, creata nel 2022 su iniziativa di Rolex, Richemont e Patek Philippe. Tra i membri del consiglio figurano anche Chanel, Hermès e Lvmh. La missione della Fondazione è chiara: promuovere l’orologeria nel mondo attraverso un evento che ormai è diventato il punto di riferimento del settore.
© Riproduzione riservata