Bonus tredicesima, modalità e tempi per richiederlo

Bonus tredicesima, modalità e tempi per richiederlo© Shutterstock

Il bonus tredicesima è un’agevolazione fiscale prevista una una sola volta per i dipendenti che hanno figli a carico e dei redditi medio-bassi.

Se non è stata erogata nella busta paga di dicembre 2024, può essere recuperata con la dichiarazione dei redditi 2025, compilando correttamente il Modello 730 o Redditi.

A chi è rivolto il bonus tredicesima

Il bonus tredicesima è pensato per i dipendenti che, l’anno scorso, non hanno superato un reddito di 28 mila euro. Inoltre devono avere almeno un figlio a carico e un’imposta lorda superiore alle detrazioni spettanti per lavoro dipendente. In presenza di due genitori lavoratori con figli a carico, il bonus spetta una sola volta.

Qualora la richiesta venisse fatta tramite il modello Redditi PF, andrebbe presentata entro il 31 ottobre 2025. Online, rivolgendosi ai Caf o attraverso l’ausilio di professionisti abilitati. Se il bonus è stato percepito in busta paga senza averne diritto, il datore di lavoro lo recupera in sede di conguaglio. In alternativa sarà il lavoratore a restituirlo tramite la dichiarazione dei redditi.

Dichiarazione precompilata, un metodo per semplificare

Per rendere tutto più semplice, si può usufruire anche del modello 730 e del modello Redditi Persone Fisiche precompilati, che contengono già diversi dati inseriti in automatico. Fra questi ci sono le detrazioni per spese sanitarie, le spese universitarie, quelle per premi assicurativi, i contributi previdenziali, i bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.

Si tratta di un servizio online gratuito, al quale si accede attraverso le credenziali lo Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che presto andrà in pensione, la Cie, la Carta di Identità Elettronica, oppure la CNS, la Carta nazionale dei servizi. I cittadini che risiedono all’estero e non sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano possono usufruire anche delle credenziali dispositive rilasciate dall’Inps. In questo modo è possibile visualizzare, modificare e/o integrare la propria dichiarazione e, alla fine, inviarla all’Agenzia delle Entrate.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata