Scarica Business People di settembre
da App Store – Google Play – App Gallery – Pdf
Il numero di settembre di Business People è disponibile in edicola e in digitale, accompagnato dalla terza edizione dell’inserto speciale Comunicare è un’impresa, quest’anno intitolato L’immagine come valore. Un titolo che riflette una verità sempre più evidente: la comunicazione è la leva strategica per chiunque faccia impresa. E per essere davvero efficace, deve funzionare sia verso l’esterno sia all’interno dell’organizzazione. In caso contrario, rischia di diventare non solo inefficace, ma perfino dannosa, intaccando la reputazione dell’azienda.
Su questo tema, oltre ad articoli di approfondimento abbiamo raccolto le esperienze di aziende che hanno saputo innovare con efficacia. È il caso di Edison Next, che insieme a Retex ha creato The Future Is Next, un’esperienza immersiva per raccontare la decarbonizzazione dello stabilimento Michelin di Cuneo. A spiegare la strategia dietro al progetto sono Marilena Barbati, Marketing & Communication Director di Edison Next, e Fabiana Alcaino, Digital & Business Performance Practice Lead di Retex.
Un altro esempio arriva da Patek Philippe, che attraverso iniziative come la campagna Generations e la prossima Watch Art Grand Exhibition 2026 a Milano, continua a custodire un’immagine coerente e credibile. La strategia, come racconta Stefania Belloli, responsabile delle relazioni esterne per l’Italia, si fonda su valori solidi e una visione familiare del lusso.
Non mancano nel numero contributi più “fuori copione”, con tre outsider del mondo aziendale che propongono un nuovo approccio alla comunicazione: Rudy Bandiera, autore e formatore, che invita a partire sempre da un “perché”; Stefano Nazzi, voce del podcast Indagini, che insegna come creare attenzione con il racconto; e Giovanni Vernia, ex manager, oggi comico e conduttore radiofonico, che mostra come anche l’ironia può diventare uno strumento di leadership efficace.
La cover story con Massimo Pozzetti e Leone 1857
Protagonista della cover story è Massimo Pozzetti, Ceo di Leone 1857, che racconta la trasformazione della storica azienda piemontese attraverso un metodo manageriale maturato negli anni in Unilever e Diageo. Il suo percorso incarna un trend sempre più diffuso e di cui parliamo anche su questo numero: quello dei manager che lasciano le grandi multinazionali per guidare realtà familiari italiane, portando competenze e visione globale in contesti radicati nel territorio.
Tra gli altri temi del numero, un’inchiesta sulle possibili ricadute dei dazi sull’economia italiana e un approfondimento sulle nuove strategie di mobilità interna adottate dalla Bce per favorire la crescita professionale dei suoi dipendenti.
Per chi cerca ispirazione nel tempo libero, si viaggia tra 12 spettacolari destinazioni sotterranee del pianeta, si esplora la mostra dedicata a Man Ray, e si percorrono sette valichi alpini imperdibili per chi ama la guida sportiva. Completano il numero le rubriche dedicate a enogastronomia, libri, spettacoli, beauty e orologi.