Durante la presentazione Apple a Cupertino del 9 settembre 2025, è stato presentato iPhone Air, un modello che rompe con la tradizione e introduce un nuovo form factor, forse destinato a segnare un’epoca. Con i suoi 5,6 millimetri di spessore e un peso ridotto, l’Air è lo smartphone più sottile mai lanciato dall’azienda fondata da Steve Jobs, ma allo stesso tempo vanta la robustezza del titanio e la protezione del Ceramic Shield su entrambi i lati.
Le caratteristiche di iPhone 17 Air
Sotto la scocca, iPhone Air concentra il meglio della tecnologia Apple: il chip A19 Pro, affiancato dal nuovo N1 per la connettività wireless e dal modem proprietario C1X, garantisce prestazioni elevate ed efficienza energetica. Grazie a questa architettura, e a un’ottimizzazione software mirata, il dispositivo offre un’intera giornata di autonomia, smentendo i dubbi sulla capacità della batteria in un formato così sottile.
Il display Super Retina XDR da 6,5 pollici con ProMotion fino a 120Hz e 3.000 nit di luminosità conferma la vocazione premium del modello. Sul fronte fotografico, l’Air presenta una camera Fusion da 48 megapixel con zoom ottico 2x e una nuova frontale Center Stage da 18MP che introduce il primo sensore quadrato mai visto su un iPhone. Il risultato è un’esperienza fotografica versatile, capace di gestire scatti notturni, ritratti e video in 4K HDR.
Altre due novità segnano la direzione del futuro: la scomparsa della sim fisica, sostituita da eSim, e l’ecosistema di accessori dedicati. Custodie ultrasottili, bumper leggeri, tracolle in filato riciclato e batterie MagSafe progettate su misura rafforzano il posizionamento del modello come icona di design e praticità.
Il prezzo
Il prezzo parte da 1.239 euro, collocandosi tra il modello base e il Pro, con l’obiettivo di intercettare un pubblico alla ricerca di prestazioni di alto livello ma in un formato nuovo e distintivo. Gli analisti vedono in iPhone Air una mossa capace di spingere molti utenti a fare l’upgrade, dopo anni di evoluzioni incrementali che avevano rallentato i cicli di sostituzione.
Più che un semplice smartphone, iPhone Air rappresenta un manifesto: la scommessa di Apple su un design radicale, la spinta verso componenti interamente progettati in casa e l’anticipo di un possibile futuro fatto di pieghevoli e device sempre più sottili. Cupertino non si limita a ridisegnare l’iPhone: ridisegna la traiettoria della sua icona più redditizia.

iPhone Air