Apple, a Cupertino lo show d’autunno tra nuovi iPhone e sfide globali

Dai nuovi iPhone 17 all’inedito Air, l'azienda rinnova la sua gamma ma deve fare i conti con dazi, concorrenza e la corsa all’intelligenza artificiale

Apple, a Cupertino lo show d’autunno tra nuovi iPhone e sfide globaliIl Ceo di Apple, Tim Cook, durante l'evento del 9 settembre 2025Photo by Justin Sullivan/Getty Images

Il consueto evento autunnale di Apple si è trasformato ancora una volta in uno show capace di catalizzare l’attenzione mondiale. Sul palco di Cupertino, il Ceo Tim Cook ha presentato la nuova gamma iPhone 17, affiancata dall’inedito iPhone Air, il modello più sottile mai realizzato dalla Mela. Ma dietro la spettacolarità dei prodotti, l’evento ha messo in luce anche le sfide globali con cui Apple deve fare i conti.

Gli iPhone 17 Pro e Pro Max alzano l’asticella con il chip A19 Pro, un sistema di fotocamere Fusion da 48 megapixel e un’autonomia superiore grazie a un’architettura interna ridisegnata. Il nuovo Air, invece, segna una svolta di design: 5,6 millimetri di spessore, titanio e Ceramic Shield, senza più Sim fisica, sostituita dalla sola eSim. Un modello che si colloca tra il base e il Pro, pensato per intercettare utenti alla ricerca di leggerezza e potenza.

L’ecosistema si completa con i nuovi Apple Watch 11 e Ultra, che spingono sulle funzioni per la salute, e con gli AirPods Pro 3, capaci di tradurre in tempo reale le conversazioni, monitorare il battito cardiaco e cancellare il rumore con efficacia raddoppiata. Apple Intelligence, presentata in grande stile lo scorso anno, si ritaglia uno spazio più discreto ma resta parte integrante di iOS 26 e dei dispositivi.

Oltre i nuovi iPhone: le sfide globali per Apple

Fuori dal palco, però, incombono le sfide globali. Apple deve difendersi dall’impatto dei dazi statunitensi sulle importazioni dalla Cina, tanto da aver accelerato la delocalizzazione della produzione verso l’India e investimenti diretti negli Stati Uniti. Al tempo stesso, la concorrenza di Samsung e dei marchi cinesi incalza sul fronte dell’intelligenza artificiale, dove Cupertino è ancora attesa alla prova di un vero salto di qualità.

La Borsa ha reagito con freddezza, segno che il mercato vuole prove concrete della capacità dell’iPhone Air di trainare le vendite e spingere milioni di utenti all’upgrade. In un contesto segnato dalla geopolitica e dalla corsa tecnologica, Apple ha scelto di rispondere come sempre: con il design, con i chip proprietari e con un ecosistema che abbraccia smartphone, orologi, auricolari e servizi.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata