
Un ricco programma di eventi per la Fundació Joan Miró
In occasione del suo primo mezzo secolo, la Fundació Joan Miró di Barcellona ha organizzato…
In occasione del suo primo mezzo secolo, la Fundació Joan Miró di Barcellona ha organizzato…
Alla scoperta del primo consorzio italiano che riunisce gallerie di tutta la Penisola attraverso il progetto Panorama, intrecciando cultura e territorio, per rigenerare borghi, città e paesaggi con mostre diffuse e visioni condivise
Alla Biennale di Architettura 2025, Rolex rinnova la sua presenza con un nuovo padiglione progettato da Mariam Issoufou. Un gesto architettonico che riflette l’impegno del marchio verso la sostenibilità, il sapere artigianale e una cultura del tempo che non si consuma
Fino al 30 agosto Udine ospita la prima mostra italiana dedicata a uno dei più grandi autori di manga
A concerti e spettacoli si assiste oggi in strutture dalle forme splendide e a volte bizzarre, che fondono in modo originale funzionalità ed estetica
Più che una mostra, un laboratorio dove andare e ritornare, che coinvolge tutti i sestieri. Così si presenta la 19esima Biennale di Architettura ideata da Carlo Ratti
Saggista ironico e irriverente, giornalista provocatore, artista anticonformista, drammaturgo geniale, esteta incomparabile. Nell’anniversario della morte, si ricorda il celebre autore irlandese che con le sue opere e la sua vita seppe incarnare le contraddizioni dell’età vittoriana fino a rendere la sua opera (e la sua storia) ancora oggi immortale
Complice il grande successo al Fuorisalone 2025 (oltre 100 mila i visitatori in sei giorni) l’opera continuerà ad abbellire il Cortile di Brera fino al 5 maggio
Al Pac di Milano va in scena la prima ampia personale in Italia di Shirin Neshat, eclettica creativa e attivista iraniana
Fino al 26 aprile la Maison presenta a Ginevra un’esposizione dedicata alla nuova collezione Rare Handcrafts