
L’Africa prova a fare la Cina
Non ha certo archiviato tutti i suoi problemi, ma l’area Sub-Sahariana sembra aver intrapreso un percorso di crescita rilevante e duraturo. Che lascia intravedere opportunità anche per le imprese italiane
Non ha certo archiviato tutti i suoi problemi, ma l’area Sub-Sahariana sembra aver intrapreso un percorso di crescita rilevante e duraturo. Che lascia intravedere opportunità anche per le imprese italiane
Sempre più specializzato, “mordi e fuggi” nonché dipendente dal Web, il turismo nostrano patisce, per i suoi difetti congeniti, la concorrenza dei Paesi limitrofi e l’assenza di una strategia unitaria a livello nazionale. E dire che col nostro patrimonio naturale e artistico, per non dire della cultura enogastronomica, potremmo andare molto, ma molto più lontano
Dal 10 marzo sarà possibile chiedere gli aiuti previsti dalla nuova legge Sabatini. Il plafond stanziato è di 2,5 miliardi di euro, incrementabile a 5 miliardi, per prestiti tra i 200 mila e i 2 milioni di euro
Stando al rapporto Ispi commissionato dal Ministero degli Esteri, nel 2012 il tasso di crescita economica dei Paesi dell’Africa Subsahriana ha superato quello dei Brics
L’inedito dispositivo digitale ha vinto il concorso di idee BitBumBam, promosso da Ing Direct. In premio 25 mila euro e sei mesi di Mentorship da parte di iStarter
Nell'ultimo rapporto 'Noi Italia' l'Istat calcola una pressione fiscale record, al 44,1%. Riscatto però sul fronte agroalimentale, dove il nostro Paese svetta per i prodotti di qualità
Positive le performance delle aziende italiane acquistate dai gruppi esteri. Migliorano fatturato e produttività ma anche, al di là della preoccupazione più diffusa, i livelli occupazionali. L’indagine di Prometeia
Le nuove proposte contenute in una lettera inviata ai sindacati e al governo
Da battaglia legale ad accordo di collaborazione su licenze e tecnologia, che porterà vantaggi per entrambe le aziende
Elaborazione della Cgia di Mestre sull’ammontare complessivo delle tasse pagate dagli italiani, che finisce per il 77% nelle casse dello Stato. L’Irap vitale per le Regioni, Rc auto per le Province e Imu per i Comuni