Il Tour mondiale del Vespucci è tanto atteso e prevede un ritorno economico da 3 miliardi di euro. Già ad oggi ha portato incassi con cifre notevoli, pari a 569 milioni di euro, e che superano di gran lunga l’investimento di 50 milioni.
Si tratta del veliero della Marina militare italiana, un simbolo quasi secolare del nostro Paese e che si prevede verrà coinvolto anche in un evento previsto nel 2026 negli Stati Uniti e precisamente a New York.
Vespucci, fiore all’occhiello del Made in Italy
Il progetto che ha portato al Tour del Vespucci è durato due anni e si è concluso nel giugno 2025. Un investimento da oltre 11 mila posti di lavoro e dal valore mediatico pari a 254 milioni di euro. Secondo le stime, poi, darà un contributo alle esportazioni di 479 milioni di euro.
Sono 1.269.533 le persone che hanno visitato la nave scuola della Marina militare e i Villaggi Italia e quelli IN Italia. 419.855 sono coloro che all’estero hanno visitato gli otto Villaggi Italia, il mini expo itinerante pluriennale che ha promosso e raccontato le eccellenze del Made in Italy nel mondo.
Nel Mediterraneo, invece, sono stati 446.101 i visitatori dei 9 Villaggi IN Italia. Infine sono stati 403.577 coloro che hanno visitato Nave Amerigo Vespucci nelle tappe nelle quali non sono stati allestiti i Villaggi. Si tratta di numeri notevoli che parlano chiaramente di quanto l’eccellenza nostrana sia riconosciuta a livello internazionale.
Le parole di Guido Crosetto
In una fase iniziale, questo progetto “era sembrato una pazzia, avevamo ricevuto solo dei no” e invece oggi possiamo essere più che soddisfatti anche per “il valore di squadra che è stato messo in campo per tutto ciò, che non può finire qui – così si è espresso il ministro della Difesa Guido Crosetto.
“Il brand è l’Italia e il Vespucci è uno strumento, che sarà presente negli Usa nel prossimo anno. Abbiamo deciso di mettere su a New York un Villaggio Italia che con un padiglione ancora più ambizioso, che si fermerà per tre settimane o un mese: diventerà un racconto dell’Italia che da New York racconta l’Italia”, ha aggiunto.
© Riproduzione riservata