Mediobanca, sfida cruciale all’assemblea del 21 agosto

L'a.d. Alberto Nagel punta a Banca Generali per contrastare Mps. In assemblea anche buyback da 400 milioni dopo un utile di 1,3 miliardi

Mediobanca, sfida cruciale all’assemblea del 21 agosto© Shutterstock

Il 21 agosto sarà una data decisiva per Mediobanca. Quel giorno l’assemblea dei soci sarà chiamata ad autorizzare il Consiglio di amministrazione a portare avanti l’Ops su Banca Generali, un passaggio chiave nel piano dell’amministratore delegato Alberto Nagel. La convocazione dipende dal parere che Generali dovrà esprimere entro il 6 agosto sulla possibilità di consolidare e ampliare gli accordi commerciali già esistenti con Banca Generali, estendendoli a Piazzetta Cuccia.

Se Generali non darà parere negativo, il Consiglio di amministrazione convocherà l’assemblea a stretto giro, seguendo le regole della passivity rule, visto che Mediobanca è a sua volta oggetto dell’Ops di Montepaschi che scade l’8 settembre.
L’iniziativa di Mediobanca è vista come una risposta alla scalata di Mps e una mossa per difendersi dal pressing di Caltagirone e Delfin, che sostengono Siena e chiedono cambiamenti nella governance.

L’offerta in calendario da settembre

Il percorso autorizzativo prevede il via libera della Bce il 18 agosto e cinque giorni di tempo per la pubblicazione del prospetto informativo dell’offerta. Se tutto procederà secondo i piani, il documento potrebbe essere pubblicato il 25 agosto e l’offerta partirebbe il 1° settembre, prima che si chiuda quella di Mps. L’accelerazione, ha spiegato Nagel presentando i conti, serve a dare agli azionisti  di Mediobanca un’opzione alternativa e migliore all’Ops di Mps.

L’assemblea dovrà autorizzare l’operazione nonostante la passivity rule, ma l’esito non è scontato. Già a giugno i voti contrari e le astensioni avevano sfiorato il 40% del capitale, sufficienti a bloccare la proposta. Da allora la situazione è cambiata: il patto di consultazione si è ridotto, sono usciti soci storici come Mediolanum, sono entrati fondi speculativi più inclini a cercare plusvalenze e restano decisive le scelte di Caltagirone (10%), Delfin (19,9%) e Unicredit.

Golden power e condizioni di mercato

Un altro elemento critico è il Golden power. Pur avendo già l’autorizzazione del governo, Mediobanca chiede che venga tolto il lock-up sui titoli che verrebbero consegnati a Generali, ipotesi che non convince l’esecutivo. L’operazione è vista come strategica anche per la tenuta del risparmio nazionale.

Intanto, i comitati parti correlate di Mediobanca e di Generali stanno valutando le condizioni dell’operazione, mentre sul mercato si sottolinea come l’offerta preveda un premio del 21% circa rispetto ai prezzi attuali di Borsa.

I numeri di Mediobanca

Sul fronte dei conti, l’esercizio 2024-2025 si è chiuso con ricavi a 3,7 miliardi (+3%), un utile netto di 1,3 miliardi (+4%) e una crescita delle commissioni del 14%. L’assemblea discuterà anche l’ultimo buyback da 400 milioni e, in prospettiva, la distribuzione di 4,9 miliardi agli azionisti nel triennio, di cui 4,5 in contanti.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata