Lvmh tratta la vendita di Marc Jacobs per 1 miliardo

Un'immagine della sfilata di Marc Jacobs dello scorso febbraio alla New York Public Library© Photo by Dimitrios Kambouris/Getty Images for Marc Jacobs

Lvmh sta valutando la vendita di Marc Jacobs e avrebbe avviato discussioni con diversi potenziali acquirenti, tra cui Authentic Brands Group, Whp Global e Bluestar Alliance. Secondo quanto riportato da fonti vicine al dossier, il valore dell’operazione potrebbe aggirarsi intorno al miliardo di dollari.

Il marchio Marc Jacobs, fondato nel 1984 dall’omonimo stilista insieme al socio Robert Duffy, è noto per i suoi design eclettici e audaci. Entrato nell’orbita Lvmh nel 1997, il brand ha vissuto periodi di alti e bassi, con una forte presenza sul mercato americano che negli ultimi anni ha però subito un rallentamento.

Negli ultimi mesi, il gruppo guidato da Bernard Arnault ha incaricato J.P. Morgan di sondare il mercato alla ricerca di un compratore disposto a mettere sul tavolo la cifra richiesta. Secondo Wwd, l’ipotesi di cessione riporterebbe il marchio negli Stati Uniti, mentre il Wall Street Journal ha spiegato che le trattative potrebbero chiudersi a breve, se non dovessero sorgere ostacoli.

Perché Lvmh pensa di vendere Marc Jacobs

Lvmh è conosciuta per acquisire marchi in crescita, ma non esita a cederli se non rispondono più alle strategie del gruppo. Negli ultimi anni, infatti, il colosso francese ha venduto Donna Karan e Dkny per 650 milioni di dollari, e ha ceduto le sue quote in Off-White e Stella McCartney.

Il gruppo ha dichiarato che non intende mantenere nel portafoglio brand che non ritiene più adatti. Cécile Cabanis, Chief Financial Officer di Lvmh, durante una call con gli investitori ha sottolineato che la maison “non terrà marchi che non siano un buon complemento o per i quali non siamo il giusto operatore”.

L’interesse dei possibili acquirenti

Tra i soggetti in trattativa figurano Authentic Brands Group, già partner di Saks Global per il lancio di nuovi brand nel lusso, Whp Global e Bluestar Alliance, che in passato hanno acquisito marchi come Vera Wang e Off-White. Queste realtà puntano su un modello di business centrato sulle licenze, differente rispetto alla gestione diretta tipica dei grandi gruppi del lusso.

Secondo Wwd, la vendita di Marc Jacobs rappresenterebbe una sfida importante per queste società, chiamate a mantenere equilibrio tra marketing e qualità del prodotto in un settore che richiede attenzione al posizionamento e all’immagine.

Un marchio da rilanciare

Negli ultimi anni Lvmh ha provato a rilanciare il brand riducendo il numero di collezioni e puntando sui prodotti più popolari, come le borse e il profumo Daisy. Nonostante questo, la casa madre ha deciso di esplorare la possibilità di cederlo, sulla scia di un mercato del lusso che sta attraversando una fase di trasformazione e di rallentamento, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata