Lufthansa accelera: vuole il 90% di Ita Airways entro giugno 2026

Il gruppo tedesco starebbe trattando con il Mef per salire al 90% della compagnia aerea entro pochi mesi. In ballo 325 milioni e un cambio ai vertici

Lufthansa accelera: vuole il 90% di Ita Airways entro giugno© Photo by Omar Havana/Getty Images

Lufthansa è pronta ad aumentare la propria quota in Ita Airways dal 41% al 90% entro giugno 2026, anticipando di almeno un anno la finestra originariamente prevista tra il 2025 e il 2027. Secondo quanto riportato da fonti vicine al dossier e riportate dai principali quotidiani di oggi, il colosso tedesco e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) avrebbero già avviato i colloqui per definire l’operazione, che prevede un ulteriore investimento da 325 milioni di euro per acquisire un ulteriore 49% della compagnia italiana.

L’accordo prevede anche un earn out da 100 milioni di euro, legato al raggiungimento di determinati obiettivi economici da parte di Ita, in particolare sul fronte dell’Ebitda e dell’indebitamento netto, che al 31 dicembre 2024 ammontava a 2,4 miliardi di euro. L’attuale gestione affidata al Ceo Joerg Eberhart a Fiumicino dovrebbe contribuire a ridurre questa esposizione.

I tedeschi pronti a ridisegnare il board

L’ingresso al 90% comporterebbe una ridefinizione del Consiglio di amministrazione, con quattro consiglieri su cinque espressi da Lufthansa. Resterebbe invece in capo al Mef la possibilità di nominare il quinto membro, ed è ancora aperta la partita sulla presidenza, oggi affidata a un rappresentante dello Stato italiano.

Una decisione ufficiale sull’operazione è attesa tra aprile e maggio, in vista della notifica obbligatoria all’Antitrust europeo per formalizzare il passaggio a una gestione a trazione tedesca. Tuttavia, rispetto all’iter iniziale, non si prevedono nuovi ostacoli: secondo le fonti, non si ripeterà lo “psicodramma” che aveva accompagnato l’ingresso di Lufthansa, quando furono imposti pesanti sacrifici competitivi, come la cessione di slot a Linate a favore di easyJet, Air France-KLM e British Airways-Iberia, oltre alla rinuncia ad alcune rotte intra-europee.

Ita Airways, il nuovo piano al 2030 punta su rotte lunghe e sinergie

Nuove rotte

Nel frattempo, Ita Airways continua a rafforzare la propria presenza internazionale. È in programma per novembre il debutto del volo diretto Roma-Mauritius, mentre è già operativo un nuovo accordo di code sharing con United Airlines, che ha sostituito quello con Delta. Entro il 2026 è previsto anche l’ingresso ufficiale in Star Alliance, con l’ulteriore obiettivo di partecipare alla joint venture transatlantica insieme a United, Lufthansa e Air Canada. Quest’ultimo passaggio è ancora soggetto al via libera delle autorità statunitensi e richiederà dai 12 ai 18 mesi per essere completato.

Verso il 100% entro il 2033

L’ultimo tassello dell’operazione sarà rappresentato dalla possibile acquisizione del restante 10% del capitale di Ita Airways da parte di Lufthansa, per 79 milioni di euro, entro il 2033. Tuttavia, a Francoforte non si esclude l’ipotesi che il Mef mantenga una partecipazione residuale, per garantire una continuità nella presenza pubblica all’interno del vettore tricolore.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata