Iveco si divide: Tata Motors per i veicoli commerciali, Leonardo per la Difesa

Due operazioni da 5,5 miliardi ridefiniscono il futuro del gruppo torinese

Iveco si divide: Tata Motors per i veicoli commerciali, Leonardo per la DifesaPhoto by Stefano Guidi/Getty Images

Un doppio accordo rivoluziona l’assetto di Iveco Group e cambia gli equilibri industriali italiani. La società ha ceduto la divisione militare Iveco Defence a Leonardo per 1,7 miliardi di euro e, parallelamente, ha siglato con l’indiana Tata Motors la vendita delle attività legate a veicoli commerciali, bus, mezzi pesanti e motori per 3,8 miliardi. Due operazioni che valgono complessivamente 5,5 miliardi e ridisegnano il futuro del gruppo.

Tata Motors e il nuovo polo europeo

Per il colosso indiano, l’acquisizione rappresenta il primo grande polo produttivo nel continente al di fuori del Regno Unito (dove già controlla Jaguar Land Rover). La sede centrale di Iveco Group rimarrà a Torino, con la promessa di mantenere la forza lavoro e di non chiudere stabilimenti per almeno due anni. Secondo i piani, la fusione delle attività commerciali di Tata e Iveco creerà un gruppo da oltre 540 mila veicoli l’anno e ricavi combinati pari a 22 miliardi di euro, distribuiti tra Europa, India e Americhe. Il delisting di Iveco dalla Borsa di Milano è previsto dopo la chiusura dell’operazione, stimata nel primo trimestre 2026.

L’iniziativa gode dell’appoggio del governo italiano, che vede nella collaborazione con l’India un’opportunità di crescita.

Leonardo si prende la Difesa

Parallelamente, il Gruppo Leonardo ha acquisito Iveco Defence Vehicles, la divisione dedicata ai veicoli militari, rafforzando la propria presenza nel settore. L’operazione, che vale 1,7 miliardi, è vista come strategica dal gruppo guidato da Roberto Cingolani, che punta a un mercato europeo della difesa destinato a valere 100 miliardi di euro entro il 2030. La nuova proprietà permetterà di consolidare le competenze nel campo dei mezzi terrestri, mantenendo la produzione in Italia e integrando l’esperienza maturata con il partner tedesco Rheinmetall.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata