Euronext ha annunciato un’offerta pubblica di scambio volontaria per acquisire tutte le azioni di Hellenic Exchanges – Athens Stock Exchange (Athex). L’operazione punta a portare la Borsa di Atene dentro la rete del principale operatore di mercati europei, con l’obiettivo di creare un’infrastruttura sempre più integrata e competitiva.
Il progetto prevede che ogni 20 mila azioni ordinarie di Athex vengano convertite in una nuova azione Euronext, con un valore basato sulla chiusura di Euronext a 142,7 euro il 30 luglio 2025. Questo porta la valutazione di Athex a 7,14 euro per azione, per un controvalore complessivo di circa 412,8 milioni di euro.
Il consiglio di amministrazione di Athex ha espresso sostegno unanime alla proposta, siglando anche un accordo di cooperazione con il gruppo europeo. L’offerta sarà soggetta alle consuete autorizzazioni regolamentari e prevede una soglia minima di adesione pari al 67% del capitale votante.
Obiettivi e sinergie
Secondo Euronext, l’ingresso di Athex rafforzerà la visibilità internazionale dei mercati greci e offrirà agli investitori locali l’accesso al più grande pool di liquidità d’Europa, che già gestisce circa il 25% delle negoziazioni azionarie continentali. Sono attese sinergie annue per 12 milioni di euro entro il 2028, a fronte di costi di integrazione stimati in 25 milioni.
Il gruppo europeo intende migrare le attività di negoziazione di Atene sulla propria piattaforma tecnologica, creando un hub per l’Europa sud-orientale e favorendo l’ingresso di nuove società greche e regionali nei mercati regolamentati del continente.
Un’opportunità per la Grecia
Stéphane Boujnah, amministratore delegato di Euronext, ha spiegato che questo è “il momento giusto per investire in Grecia, un Paese che negli ultimi anni ha visto una crescita sostenuta e un miglioramento della fiducia internazionale”. L’integrazione permetterà di accrescere la visibilità di Athex e di posizionare Atene come centro stabile dell’ecosistema finanziario europeo.
Il completamento dell’operazione, se approvata dalle autorità, è previsto entro la fine del 2025.
© Riproduzione riservata