La banca spagnola BBVA entra questa settimana in una delle fasi cruciali della sua Offerta pubblica di acquisto (Opa) su Banco Sabadell, un’operazione annunciata 16 mesi fa e che è stata segnata dalla complessità delle procedure regolatorie in Spagna e negli Stati Uniti.
La banca presieduta da Carlos Torres Vila dovrà decidere nei prossimi giorni se migliorare le condizioni dell’Opa, anche se restano dubbi sul fatto che il termine per farlo scada il 23 o il 24 settembre. Fin dal lancio dell’operazione, BBVA ha ribadito che l’offerta già include un premio significativo rispetto alla quotazione precedente di Sabadell e che non prevede di aumentare il prezzo.
Offerta e scadenze regolatorie
La proposta di BBVA combina uno scambio di azioni e un pagamento in contanti: una nuova azione BBVA più 0,70 euro per ogni 5,5483 azioni di Sabadell. Tuttavia, con le quotazioni attuali, la formula comporta un premio negativo, il che significa che gli azionisti di Sabadell subirebbero perdite se aderissero in questo momento.
Il termine per modificare l’offerta rientra nelle norme della legislazione statunitense, applicabile poiché vi sono azionisti di Sabadell residenti negli Usa. Questa normativa stabilisce che qualsiasi miglioramento deve essere effettuato almeno 10 giorni lavorativi prima della scadenza del periodo di accettazione, fissata per il 7 ottobre.
Dibattito sulle scadenze
L’amministratore delegato di Sabadell, César González-Bueno, ha messo in dubbio nei giorni scorsi che il termine per migliorare l’offerta scada questa settimana, poiché BBVA potrebbe prorogare il periodo di accettazione e, così facendo, crearsi un nuovo margine per rivedere il prezzo più avanti.
Inoltre, anche la normativa statunitense condiziona la rinuncia alla soglia minima di accettazione – oltre il 50% dei diritti di voto di Sabadell -, che in Spagna potrebbe essere ritirata fino a cinque giorni prima della scadenza, ma che secondo la regolamentazione Usa è limitata ai cinque giorni lavorativi precedenti. Questo colloca la data limite tra il 30 settembre e il 1º ottobre.
© Riproduzione riservata