BBVA, nuova Opa su Sabadell può costare fino a 5 miliardi

Secondo Jefferies, una seconda offerta obbligatoria potrebbe pesare sui conti di BBVA e costringerla a rinunciare al riacquisto di azioni previsto

BBVA, nuova Opa su Sabadell può costare fino a 5 miliardi© Getty Images

La banca spagnola BBVA potrebbe dover affrontare un deficit di capitale compreso tra 1 e 5 miliardi di euro se sarà costretta a lanciare una seconda Opa obbligatoria su Banco Sabadell, secondo un rapporto di Jefferies diffuso dopo il miglioramento del prezzo dell’offerta attuale.

La società di consulenza ritiene che l’aumento del 10% annunciato da BBVA per l’Opa sia al limite inferiore delle sue aspettative e potrebbe non soddisfare il Consiglio di amministrazione di Sabadell, che si era già espresso contro il primo prezzo proposto. Pur avendo eliminato la componente in contanti per ridurre l’impatto fiscale, l’utile per azione (Eps) dopo la fusione scenderebbe al 3%, rispetto al 5% precedente per gli azionisti di BBVA.

Sul piano patrimoniale, il coefficiente CET1 verrebbe intaccato di 21 punti base in caso di adesione al 100%, contro i 34 punti previsti in precedenza, o 41 punti base con un’adesione al 50%.

BBVA potrebbe ridurre la soglia minima

Jefferies avverte che BBVA potrebbe ancora ridurre la soglia minima di accettazione dal 50% al 30%, il che la obbligherebbe a lanciare una seconda Opa in contanti o con un’alternativa in contanti, a un prezzo approvato dalla Cnmv, la Consob spagnola. Questo scenario potrebbe portare il CET1 al di sotto dell’obiettivo del 12%, a seconda del livello di adesione. Tra le misure di mitigazione, BBVA potrebbe cancellare il programma di riacquisto di azioni da 1 miliardo di euro, liberando così capitale aggiuntivo.

Da parte sua, Barclays considera l’offerta interessante per gli azionisti istituzionali, poiché Sabadell quota sopra il suo prezzo obiettivo di 3,20 euro, e la colloca all’interno di un processo di rivalutazione (rerating) del settore bancario. Tuttavia, concordano sul fatto che un’adesione vicina al 30% potrebbe esporre BBVA a rischi di mercato, mettendo a repentaglio la disciplina patrimoniale, centrale nella sua strategia.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata