Recensioni turistiche online, arriva il Codice di condotta europeo

Recensioni turistiche online, arriva il Codice di condotta europeo© Shutterstock

L’obiettivo è ottenere maggiore trasparenza e affidabilità dalle recensioni turistiche online, quelle su cui consumatori e imprenditori ormai fanno maggiore affidamento, è per questo che arriva il Codice di condotta europeo per regolamentare in maniera etica e responsabile una parte del settore che spesso è alla mercé di persone poco sincere e che mirano a danneggiare con opinioni false, siano esse positive o negative.

Questo strumento è voluto fortemente dalla Commissione europea, in collaborazione con le parti interessate. Fra queste ci sono i fornitori di alloggi e le piattaforme online. La maggiore attenzione è data dal peso che oggi hanno le recensioni turistiche online. Ormai sono determinanti nella scelta della struttura ricettiva per le proprie vacanze o un momento di svago e relax.

Quanto sono importanti le recensioni per il turismo

Stando a un’analisi del Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online influenzano l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle scelte dei ristoranti. Dati significativi che indicano quanto sia importante stilare un Codice di condotta a livello europeo per fare in modo che ci sia maggiore trasparenza e affidabilià.

Il “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche“, secondo quanto espresso dalla Commissione europea in una nota ufficiale, mira anche a contribuire a distinguere tra le recensioni autentiche di ospiti che hanno realmente soggiornato in una determinata struttura e quelle di persone che non hanno mai avuto esperienza diretta.

“Recensioni online affidabili sono essenziali per la fiducia nel turismo. Con questo nuovo Codice di condotta, alziamo gli standard in tutta Europa, garantendo che solo gli ospiti autentici possano lasciare recensioni – ha dichiarato il commissario europeo dei Trasporti, Apostolos Tzitzikostas – Ciò significa informazioni più chiare, più eque, più affidabili, più trasparenti e più attendibili per tutti. È una vittoria per i viaggiatori, una vittoria per i fornitori di servizi di accoglienza turistica e un passo avanti per un settore turistico più resiliente”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata