Negli ultimi anni, la collaborazione tra Meta ed EssilorLuxottica ha preso forma con l’ambizione di creare una nuova categoria tecnologica: quella degli AI glasses. Una visione che nel 2025 trova piena espressione grazie al lancio di nuovi modelli e a una strategia condivisa che punta a ridefinire il rapporto tra persone e tecnologia.
La partnership nasce da una complementarità perfetta: da una parte, il know-how industriale, l’eccellenza nella progettazione e nella distribuzione globale di EssilorLuxottica; dall’altra, la leadership di Meta nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’hardware e dell’architettura software. Un’intesa che non si limita alla somma delle competenze, ma che sta dando origine a una nuova piattaforma tecnologica, pensata per integrarsi invisibilmente nella quotidianità.
Un nuovo standard per l’AI indossabile
In occasione del Meta Connect 2025, le due aziende hanno presentato un’ulteriore evoluzione della loro collaborazione con l’introduzione di prodotti che segnano un salto generazionale nel wearable. A partire dal nuovo Meta Ray-Ban Display, primo modello dotato di display a colori integrato nella lente, progettato per offrire un’interazione discreta ma potente con notifiche, videochiamate e contenuti visivi generati dall’IA.
Ma è il progetto più ampio a tracciare la rotta. L’obiettivo condiviso è rendere gli AI glasses uno strumento universale, capace di adattarsi a ogni momento della giornata, dalle attività sportive alle interazioni sociali, fino al supporto per l’accessibilità.
“Con quest’ultima innovazione, frutto della solida collaborazione con Meta, disegniamo orizzonti nuovi”, ha commentato Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica. “In pochi anni abbiamo integrato in modo del tutto invisibile un universo di tecnologie all’avanguardia in un paio di occhiali iconici, trasformando gli smart eyewear in un accessorio desiderato e indossato da milioni di persone. E adesso puntiamo a obiettivi ancora più ambiziosi”.
Stile e distribuzione globale incontrano l’AI
Il punto di forza dell’alleanza è la capacità di coniugare design riconoscibile, funzionalità avanzate e una presenza capillare sul mercato mondiale. EssilorLuxottica mette in campo marchi iconici come Ray-Ban e Oakley, insieme a una rete di distribuzione globale fatta di oltre 18.000 punti vendita e 300.000 clienti ottici, mentre Meta porta l’innovazione dell’elettromiografia, della visione artificiale e dei software basati su intelligenza artificiale generativa.
“Abbiamo creato una categoria completamente nuova e portato sul mercato i primi occhiali pensati per essere indossati in qualsiasi momento della giornata, da tutti”, ha aggiunto Mark Zuckerberg, fondatore e Ceo di Meta. “Sono convinto che gli AI glasses siano la piattaforma ideale per supportare la super-intelligenza”.
Una visione industriale condivisa
A sostenere la strategia comune ci sono anche investimenti in ricerca e sviluppo, la costruzione di una filiera integrata e una roadmap di prodotto coerente e scalabile. La collaborazione non si limita al co-branding, ma rappresenta un vero progetto industriale a lungo termine, destinato a espandersi in nuovi mercati e a introdurre progressivamente nuove funzioni assistive, sportive e professionali.
In un settore in cui molti operatori si sono limitati a lanciare prototipi o esperimenti isolati, la sinergia tra Meta ed EssilorLuxottica dimostra che solo una visione industriale integrata può trasformare gli AI glasses da curiosità tecnologica a piattaforma personale e universale.
© Riproduzione riservata