Istat, il Pil aumenta di +0,7% nel 2024: scende il debito

Istat, il Pil aumenta di +0,7% nel 2024: scende il debito© Shutterstock

L’Istat, l’Istituto nazionale di statitisca, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riguarda il Pil 2024. Secondo i numeri resi noti, è diminuito il rapporto tra il debito e il Prodotto interno lordo, quest’ultimo infatti è aumentato di un +0,7%.

In sostanza, nei conti economici e nazionali riferiti all’anno scorso resta invariata la stima sulla crescita del Pil. Lo stesso vale per quella sul deficit pari a un -3,4%. Scende leggermente invece la stima sul debito, dal 135,3% previsto a marzo si è arrivati al 134,9%.

Pil 2024, tutti i numeri dell’Istat

L’Istat parla chiaro e il tasso di crescita del Pil 2024 in volume è rimasto invariato rispetto alla stima di marzo: cioè, pari a un +0,7%. Per quanto riguarda la domanda, si è registrata una revisione al rialzo della dinamica della spesa delle famiglie, che passa dallo 0,4% allo 0,5%. Le importazioni invece passano da un -0,7% a un -0,4%. Per gli investimenti è stato confermato il tasso di crescita calcolato secondo le stime sempre a marzo (pari a mezzo punto percentuale).

Per le esportazioni del Made in Italuy, che ancora non erano sotto assedio per via dei dazi Usa, si è registrata una crescita nulla rispetto al lieve incremento comunicato a marzo scorso, pari cioè a un +0,4%. L’Istituto di statistica ha spiegato che all’andamento del Pil 2024 hanno contribuito sia la domanda nazionale al netto delle scorte (per +0,6 punti percentuali) sia quella estera netta (per +0,1 punti).

Per quanto riguarda l’offerta di beni e servizi, il valore aggiunto è aumentato in agricoltura di due punti percentuali, nelle costruzioni dell’1,1% e nei servizi di quasi un punto percentuale (lo 0,8%). Invece è risultato stazionario nell’industria in senso stretto. La crescita dell’attività produttiva si è accompagnata a una espansione dell’input di lavoro e dei redditi da lavoro dipendente. Parlano i dati sull’occupazione in crescita. Sono soprattutto i senior a trainare, ma comunque viene messo in luce un malessere generale.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata