I cantieri nautici italiani raggiungono un nuovo record, con numeri che parlano di crescita e solidità. Infatti, l’anno scorso il fatturato del comparto industriale è aumentato di oltre tre punti percentuali, toccando il massimo storico di 8,60 miliardi di euro. È il dato estremamente significativo, emerso alla conferenza Boating Economic Forecast, tenutasi alla vigilia dell’apertura del Salone Nautico di Genova.
“La crescita – ha spiegato il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti – è stata trainata dall’alto di gamma e dal segmento dei superyacht, che si confermano leader globali, mentre la piccola industria nautica ha registrato un calo di fatturato intorno al -10%”. Adesso si sta lavorando per vedere una ripresa già nel biennio 2026/2027.
Tutti i dati del settore nautico
Il 2024 è stato un anno decisivo per i cantieri nautici italiani. Si è dimostrato un periodo di consolidamento, normalizzazione della crescita dopo il lungo ciclo post-pandemico che ha visto il raddoppio del fatturato in quattro anni. Le analisi confermano la tenuta complessiva del settore e l’evidente differenziazione tra la fascia alta e la piccola nautica.
Il fatturato complessivo, pari a 8,60 miliardi di euro, ha avuto come destinazione il mercato domestico per 2,55 miliardi di euro e quasi il 30%. I mercati esteri hanno registrato un fatturato per 6,05 miliardi di euro, che corrisponde al 70,3%. L’87,8% del fatturato complessivo del settore è stato realizzato dalla produzione nazionale che è stata pari a 7,55 miliardi di euro e l’internazionalizzazione del settore risulta evidente dalla quota destinata all’export pari al 78% e a 5,90 miliardi.
Gli addetti effettivi sono aumentati arrivando a 31.480 unità, pari a un +2,6%. Nel frattempo il contributo al Pil è salito a 7,40 miliardi di euro, il 3,37% del Prodotto interno lordo nazionale. Fra i principali traini c’è stata la cantieristica: il segmento della costruzione di nuove unità raggiunge i 5,4 miliardi di euro. l’89% della produzione nazionale della cantieristica italiana è stato collocato all’estero.
© Riproduzione riservata