
Salone del Risparmio: numeri stabili, ruolo sempre più strategico
Oltre 21 mila partecipanti per la XV edizione dell’evento di Assogestioni. Focus su capitale paziente, progresso e longevità tra formazione, innovazione e nuove sfide demografiche
Articoli di Cecilia Lulli
Oltre 21 mila partecipanti per la XV edizione dell’evento di Assogestioni. Focus su capitale paziente, progresso e longevità tra formazione, innovazione e nuove sfide demografiche
Combinare tecnologia e ingegno umano per generare un impatto positivo per i propri clienti e non solo. È la mission della multinazionale che, ormai da tempo, ha abbandonato il ruolo di semplice consulente per affiancare nella pratica le imprese nei processi evolutivi. Di questo e molto altro abbiamo parlato con il suo amministratore delegato per l’Italia
Sono sempre di più le novità dal mondo dei complementi d’arredo che si distinguono per la loro ecosostenibilità
Spunti preziosi per affrontare ogni sfida dalle parole dei grandi campioni (e dei loro coach)
Il premio Pulitzer Elizabeth Kolbert fa il punto della situazione sul cambiamento climatico e gli strumenti disponibili per affrontare la crisi
L’a.d. Pietro Innocenti ha presentato i dati positivi dello scorso anno e anticipato il lancio di due modelli in edizione limitata firmati Ferragamo per celebrare i 40 anni della filiale tricolore
Cosciente di quanto il suo successo nel business sia fortemente legato al benessere ambientale e dei collaboratori, l’azienda del cioccolato li pone da sempre al centro della sua strategia d’impresa. E continuerà a farlo, assicura Sara Agostoni, direttrice acquisti e Chief Sustainability Officer
Inserita nel piano industriale, la sostenibilità è divenuta un driver di business per la multinazionale dell’elettrochimica, che si impegna sia a ridurre la propria footprint, sia a proporre prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente. Ne parla Chiara Locati, Head of Investor Relations and Esg dell'azienda
È questo, come spiega il presidente e a.d. per Italia e Malta, Marcello Cattani, l’obiettivo della multinazionale. Il che significa garantire l’accesso all’assistenza sanitaria, riducendo al minimo il proprio impatto ambientale e costruendo un contesto di lavoro sempre più inclusivo
Dagli anni 90 il Gruppo ha fatto la scelta di guardare oltre il mero successo economico, per orientarsi verso quella che il suo Ceo Giulio Bonazzi definisce innovazione consapevole