
Come cambia l’alta orologeria
Segnatempo sempre più iconici, sostenibili e legati al concetto di marca
Segnatempo sempre più iconici, sostenibili e legati al concetto di marca
Lo scenario tratteggiato dal Global Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2022 di Deloitte
Più sensibile e reattiva di qualsiasi altra, l’industria dell’alto di gamma rivoluziona i propri codici finanziari e creativi. Per sopravvivere, bisogna cambiare. Servono, però, investimenti per cogliere la ripresa dei consumi nella fase post-pandemia. A partire dalla sfilata di acquisizioni che sta rivoluzionando il mondo delle griffe
In un libro presentato da Altagamma si svelano i numeri di un settore capace di avere un forte impatto su molte realtà del made in Italy. I consigli per renderlo ancora più importante
Pubblicata la prima analisi dell’osservatorio Social Luxury Index di Altagamma e Accenture. Per le eccellenze italiane ampi margini di crescita, soprattutto in Russia e nelle piattaforme cinesi WeChat e Sina Weibo
Sono le proposte di punta dell’hotellerie mondiale, alcune delle suite (anche se in certi casi il termine pare riduttivo) più care al mondo. Paradisi da paperoni “abituati” a ospitare reali, star hollywoodiane e miliardari. Per fortuna sognare non costa nulla...
Lo spazio da oltre 100 mq ospita sei brand storici e contemporanei, che si affiancano a Pisa Diamanti. Tra questi, anche de Grisogono, cui è stato dedicato uno spazio "satellite" monomarca
Tra le ultime novità lanciate sul mercato orologiero, spiccano le proposte “in rosso” firmate dai due brand del gruppo Lvmh
Linee grintose per due modelli che svelano tutto il fascino dei calibri cesellati dai migliori maestri orologiai
Oggetti da sogno, frutti della migliore manifattura svizzera e non solo: ogni marca di orologi da uomo si porta dietro una storia e una precisa identità. Ecco le più famose