Solar Impulse 2, decolla il giro del mondo grazie al sole

Bertrand Piccard e André Borschberg, piloti e pionieri, sfidano il mito di Icaro e tramutano la nostra stella in un prezioso alleato. Cinque mesi di viaggio, alimentati da energia pulita

Che il mondo giri intorno al sole è cosa piuttosto nota da diverse centinaia di anni. Viceversa, girare intorno al mondo e grazie al sole è invece una notizia che non può non sorprendere e affascinare, soprattutto in virtù del fatto che il Solar Impulse 2, l’aereo interamente alimentato a energia solare, si pone come un vero e proprio pioniere dell’aviazione a energia rinnovabile, un settore strategico per il futuro ambientale del pianeta.

50 KM L’ORA. Le miglia da percorrere sono ancora tante. Il velivolo, capitanato dai due piloti svizzeri Bertrand Piccard e André Borschberg, viaggia a una velocità di crociera piuttosto risibile per l’aviazione: tra i cinquanta e cento chilometri all’ora, che gli consentirà di raggiungere la prima tappa, la capitale dell’Oman Mascate, in circa dodici ore, dopo essere decollato alle 04:12 italiane da Abu Dhabi. Per percorrere la stessa tratta, un aereo di linea impiegherebbe circa cinquanta minuti. IL POTERE DELL’ENERGIA SOLARE. Un aereo di linea è tuttavia un elefante di centinaia di tonnellate, che consuma quantità spropositate di combustibile fossile, mentre il Solar Impulse 2, successore di quel Solar Impulse che il 7 e l’8 luglio 2010 riuscì a coprire ventiquattro ore di volo ininterrotte, è più leggero del 90% grazie alla sua struttura di fibra di carbonio, e soprattutto è interamente alimentato da 17.248 celle solari, che gli permettono di volare anche di notte, dopo una giornata passata a un altitudine di 10.000 metri per essere in grado ci caricare per bene le pile.

Complessivamente, Solar impulse 2 percorrerà 35.000 chilometri e farà altre undici tappe durante cinque mesi di viaggio, prima di tornare ad Abu Dhabi agli inizi di agosto. Dopo l’Oman raggiungerà India e Birmania, dopodiché affronterà la sfida più dura: ben cinque giorni consecutivi di volo per un solo pilota, incaricato di attraversare il pacifico da Nanchino, in Cina, fino all’arcipelago americano delle Hawaii.

PER IL FUTURO DEL PIANETA. Borschberg e Piccard hanno lavorato al progetto per ben dodici anni, cercando di costruire un futuro pulito per l’industria aeronautica, che solo ora inizia a prendere sul serio l’idea di volare grazie all’energia solare. «Il cambiamento climatico» – ha dichiarato Piccard – «offre una fantastica opportunità di portare sul mercato delle nuove tecnologie verdi che aiuteranno a tutelare le risorse naturali del nostro pianeta, creare posti di lavoro e sostenere la crescita economica».Attraverso il sito solarimpulse.com sarà possibile seguire in diretta questa nuova e meravigliosa sfida dell’umanità. Che a 110 anni dall’invenzione dell’aeroplano, ha già iniziato a volare grazie al sole.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata