Apre i battenti l’Oasi Ferrarelle Fai di Riardo

L’area, di 145 ettari, sarà ufficialmente inaugurata durante le Giornate Fai di Primavera (22-23 marzo)

Il progetto Oasi Ferrarelle Fai di Riardo, avviato nel 2010 dal Fondo Ambiente Italiano e la società Ferrarelle, diventa finalmente realtà: dopo l’inaugurazione pilota del 2013, è stata fissata l’inaugurazione ufficiale, che avverrà durante le Giornate FAI di Primavera (22 marzo e il 23 marzo). L’area di 145 ettari, campana, sovrasta le fonti Ferrarelle, Natia e Sant’Agata stagliandosi sui comuni di Riado, Teano, Rocchetta e Croce. Tra le attività realizzate in queste anni per dare vita all’Oasi ,figurano un profondo piano di riconversione agricola, con le messe a dimora di colture quali il nocciolo e il grano; il piotenziamento della flora; la ristrutturazione della Masseria Mozzi (XVIII secolo). L’oasi è stata dotata anche di un punto di informazioni e di un centro di accoglienza. Il percorso naturalistico prevede, per i clienti che lo desiderano, anche la visita allo stabilimento di imbottigliamento. “Esiste un modo Ferrarelle di fare le cose che per noi è unico e distintivo, come lo è la nostra acqua, unica effervescente naturale certificata e pioniera, ormai ultracentenaria, della sua categoria”, commenta Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione e CSR in azienda. “Le iniziative di CSR sono per noi un’opportunità quotidiana per dare alle nostre acque minerali, che la natura ci offre pure e incontaminate, un valore aggiunto concreto. Il progetto di valorizzazione intrapreso nel nostro parco sorgenti di Riardo è un atto di riconoscenza dovuto a questo territorio che ci dona tanto”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata