Ventidue anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio

Il 23 maggio gli anniversari della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma anche degli uomini della loro scorta. Una giornata per non dimenticare

Partita dal porto di Civitavecchia, è approdata questa mattina la Nave della Legalità, l’imbarcazione che ha trasportato 1.500 giovani studenti, provenienti da tutta Italia, a Palermo per ricordare il XXII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, due attentati – eseguiti a distanza di poche settimane l’uno dall’altro – in cui morirono i giudici Giovanni Falcone – con sua moglie Francesca Morvillo – e Paolo Borsellino oltre agli uomini della loro scorta. Ad accogliere gli studenti, altri ragazzi, provenienti dalle scuole elementari, medie e superirori di tutta Siciali, che hanno indossato le magliette con la scritta “Insieme per non dimenticare”. Le giornate del 22 e del 23 maggio, spiega una nota del Quirinale, rappresentano il momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità e al contrasto delle mafie che per tutto l’anno viene portato avanti nelle scuole italiane attraverso progetti specifici e un concorso che quest’anno è stato dedicato all’uso responsabile del denaro pubblico.

PRESENZA DELLO STATO. Per questa giornata non manca la presenza dello Stato. Oltre al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha salutato i giovani prima della partenza, ad accompagnare sulla nave gli studenti, fra gli altri, il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il presidente del Senato Pietro Grasso, il presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, il procuratore di Catania Giovanni Salvi, il vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e il presidente Rai Anna Maria Tarantola. Il premier Matteo Renzi ha preferito non presenziare all’evento per non “politicizzare” un anniversario di questa portata (il 25 maggio si tengono le elezioni politiche per il Parlamento europeo).

STUDENTI AMERICANI. Non solo la nave. All’aeroporto ‘Falcone e Borsellino’ di Palermo è atterrato ‘L’aereo delle legalità’, partito giovedì da New York con a bordo un gruppo di studenti americani che parteciperanno all’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo alle commemorazioni per il 22esimo anniversario delle stragi.

LE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata