Il progetto Hyperloop, che mira alla progettazione del treno del futuro, in grado di superare i mille chilometri orari sfrecciando all’interno di un cilindro, sta prendendo la rincorsa. E anche il genio italiano potrebbe fare la sua parte nella rivoluzione dei trasporti.
SOSPENSIONI MADE IN ITALY. È infatti di sette studenti italiani della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’università di Pisa il progetto del sistema di sospensioni del treno dell’azienda di Elon Musk, patron anche di Tesla e Space X. Tali sospensioni avrebbero il fine di proteggere i passeggeri di Hyperloop dalle vibrazioni prodotte durante la corsa. L’obiettivo è trovare l’idea più efficace da utilizzare durante il test previsto per l’estate del 2016 negli Usa, che utilizzerà un modello in scala 1:2.
IL CONCORSO. Il progetto italiano è riuscito a sbaragliare 1.200 concorrenti in corsa al Design Weekend di Austin, nella Texas A&M University. A presentarlo gli studenti Luca Cesaretti, Lorenzo Andrea Parrotta, Tommaso Sartor, Giorgio Valsecchi, Sandro Okutuga e Giulio De Simone, tutti fra i 23 e i 26 anni, che forse avranno anche la possibilità di partecipare alla sperimentazione delle loro stesse sospensioni.
© Riproduzione riservata