Anche il crimine informatico è pronto a varcare i confini terrestri: Intel Security, azienda americana che lavora nel campo della sicurezza informatica, identifica nei satelliti i prossimi bersagli degli hacker più agguerriti.
SATELLITI A RISCHIO. In particolare, i più a rischio sarebbero i satelliti utilizzati per la connessione alla Rete. Sta infatti aumentando vertiginosamente il numero di tali apparecchi orbitanti intorno la nostra atmosfera, ma non sono invece state rafforzate le misure di sicurezza degli stessi. Tale debolezza ha già fatto gola ai pirati informatici, che sono in grado di intercettare le comunicazioni e, in questo modo, attentare seriamente alla privacy degli utenti, sfuggendo peraltro ai tentativi di identificarli.
PRIVACY IN PERICOLO. Sono molte le aziende che hanno sperimentato la connessione “dal cielo”, tra le quali le big delle comunicazioni Facebook, Google e Samsung. Già nel mirino dei garanti della privacy, tali imprese potrebbero tremare nuovamente di fronte agli hacker, che potrebbero mettere ancora più a rischio la riservatezza da garantire agli utenti dei loro servizi. La falla nel sistema, infatti, va rintracciata proprio nella progettazione dei satelliti: secondo Intel Security è arrivato il momento per l’industria aerospaziale di prendere seriamente in considerazione tale problema, e intervenire per rafforzare la sicurezza degli strumenti.
© Riproduzione riservata