Crescono i consumi d’acqua potabile, aumentano le famiglie che si riforniscono da fontanelle pubbliche (o direttamente dal rubinetto), mentre diminuiscono quelle che acquistano l’acqua minerale. Sono i dati principali sul consumo dell’acqua potabile registrati dall’Istat e pubblicati alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo). I dati sui consumi (aggiornati al 2008) parlano di 92,5 metri cubi d’acqua potabile per abitante, pari a 253,4 litri al giorno con un incremento dell’1,2% negli ultimi dieci anni*. Il nostro Paese è anche quello che registra consumi complessivi superiori alla media europea per il periodo 1996-2007 pari a 85 metri cubi annui per abitante. In particolare i consumi medi in Italia risultano inferiori rispetto alla Spagna (100 metri cubi) e al Regno Unito (110); mentre risultano superiori ai Paesi Bassi (73) e alla Germania (57).
Scarica il rapporto Istat sui consumi d’acqua potabile
In calo poi il consumo di acqua mineraleNel 2009 il 63,4% delle famiglie italiane l’ha acquistata, percentuale che risulta in calo rispetto agli anni precedenti (67,6% nel 2000, 64,2% nel 2008). La spesa media delle famiglie per l’acquisto di acqua minerale è pari a 19,71 euro mensili: in media la spesa delle famiglie per l’acquisto di acqua minerale risulta più bassa rispetto a quella sostenuta nel 2008 (21,14 euro). Un capitolo della relazione Istat è dedicato ai servizi e sulla soddisfazione dell’utenza. Migliora in particolare il giudizio delle famiglie sull’erogazione di acqua potabile. Il 10,8% delle famiglie italiane lamenta irregolarità nell’erogazione dell’acqua nel 2010 contro il 16,2% del 2001. Il problema è dichiarato soprattutto dalle famiglie residenti nel Mezzogiorno (18,7%), in particolare in Calabria (33,4%) e in Sicilia (28,3%). All’opposto, appena il 5,8% delle famiglie del Nord dichiara irregolarità nell’erogazione dell’acqua, con valori minimi pari all’1,6% nella provincia autonoma di Bolzano e all’1,9% nella provincia autonoma di Trento. Anche la diffidenza nel bere acqua di rubinetto diminuisce ma si manifesta ancora elevata nel Paese: il 32,8% delle famiglie ha al suo interno uno o più componenti che dichiarano di non fidarsi a berla contro il 42% del 2001. Tale fenomeno raggiunge i livelli più elevati in Sicilia (64,2%), Calabria (52%) e Sardegna (49,8%). Infine il capitolo depurazione: le regioni che più hanno aumentato gli impianti di depurazione, dal 1999 al 2008, sono Umbria (+87,3%) e Basilicata (+77,2%), seguite da Lombardia (+45,3%), Liguria (+42,5%) e Sardegna (+39,2%). Quanto alla riorganizzazione del servizio idrico, nel 2008 i gestori del Servizio idrico integrato (Sii) hanno coperto una popolazione residente pari al 68,7 per cento, incrementando di 8,7 punti percentuali il dato del 2007.
*Questo valore è costituito dall’acqua consumata, misurata ai contatori dei singoli utenti, e dalla stima dell’acqua non misurata, ma consumata per diversi usi (luoghi pubblici, fontane, acque di lavaggio delle strade, innaffiamento di verde pubblico, ecc.).
© Riproduzione riservata