Eni, il suo supercomputer per la transizione energetica è uno dei più potenti al mondo

Non solo è il quinto supercomputer al mondo per potenza di calcolo, ma è anche cruciale per la strategia di decarbonizzazione della multinazionale

Eni, il super computer HPC6 ha battuto il record europeo: è il più potente nel continente© Shutterstock

Eni sta facendo la storia in modo estremamente tecnologico: il merito è di High Performance Computing 6 (HPC6), supercomputer che guida l’innovazione industriale e la green transition della multinazionale. E si parla di merito per una ragione specifica: HPC6 ha recentemente ottenuto un risultato straordinario, piazzandosi al quinto posto della classifica mondiale dei computer più potenti.

Come spiega dettagliatamente l’apposita pagina dell’azienda, il supercomputer è stato completato e avviato a novembre 2024 e potenzia significativamente la capacità computazionale del Green Data Center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, portandola da 70 a 606 milioni di miliardi di operazioni matematiche complesse eseguite in un secondo, cioè a 606 PFlops di picco.

Questa capacità di calcolo non solo gli ha fatto guadagnare la succitata quinta posizione nella TOP500, ma lo ha reso il più potente supercomputer in Europa e lo ha trasformato in una pietra miliare per l’industria globale. Come mai? Perché rispetto ai predecessori HPC4 e HPC5, l’HPC6 riesce ad accelerare i processi di ricerca e permette di gestire in modo più efficiente anche enormi quantità di dati, facilitando l’ottimizzazione delle operazioni industriali e la simulazione di scenari complessi.

Va anche precisato che Eni ha fatto un ulteriore passo in avanti con la progettazione e l’implementazione di un sistema ibrido, che combina CPU e GPU, offrendo prestazioni superiori e maggiore efficienza energetica. Inoltre il supercomputer, realizzato in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise, non è stato posizionato a Ferrera Erbognone per caso.

L’impianto in questa località, infatti, è stato ideato e progettato per ridurre l’impatto ambientale e la scelta di un sistema di raffreddamento a liquido e di altre tecnologie green consente di minimizzare il consumo energetico, rimanendo in linea con gli obiettivi sostenibili di Eni. Tutto perfettamente in linea con la strategia di decarbonizzazione e con la necessità di Eni di accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche.

HPC6 non è solo una macchina potente, ma un vero e proprio motore per la ricerca e l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili, dello stoccaggio della CO2, delle batterie avanzate, e nella fusione nucleare. Tutto ciò non solo conferma l’impegno dell’azienda nell’innovazione tecnologica, ma ne rafforza anche la leadership nella transizione energetica.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata