Turismo in Italia, la classifica europea 2024 dà soddisfazioni

Turismo in Italia, la classifica europea 2024 dà soddisfazioni© Shutterstock

Il turismo in Italia, nel 2024, ha raggiunto risultati notevoli toccando quota 458,4 milioni. Ottimi sono stati gli ultimi due trimestri dell’anno, in cui si è registrato un incremento dell’11,1%. Si tratta di un dato che ha permesso di superare la Francia – che con 450,1 milioni di presenze ha subìto un calo dello 0,8% –  e di essere secondi solo alla Spagna. La nazione che fa parte della penisola iberica è al primo posto con 500,1 milioni di presenze e un incremento pari al 3,3%. Un Paese nel quale il turismo si conferma come il principale motore di crescita dell’economia.

Se si esaminano le varie voci che compongono il dato complessivo, però, non sono tutte così brillanti. Nell’anno appena trascorso l’Italia ha visto un calo degli arrivi. I check-in negli esercizi ricettivi italiani sono inferiori rispetto al 2023 del 3,3%, con una quota di 129,3 milioni. A controbilanciare sono gli stranieri, che prediligono il nostro Paese come meta di viaggio e che sono aumentati dello 0,9% rispetto a due anni fa. Apprezzano meno gli italiani, che si sono mossi poco lungo lo Stivale. L’Istat ha infatti registrato un calo delle presenze pari al 2,2%.

I dati dell’Ue

Si tratta di una voce che ha fatto patire anche Spagna e Francia. Anche spagnoli (-1,4%) e francesi (-1,7%) hanno viaggiato meno nelle proprie rispettive terre di origine. Il turismo in Italia e in tutta l’Unione europea nel 2024 è aumentato grazie alle persone provenienti dall’estero che, se si considera tutto il continente, hanno alzato la media di quasi cinque punti percentuali. Inoltre le presenze negli alberghi sono aumentate del 3% rispetto all’anno precedente, un aumento maggiore rispetto a quello extra-alberghiero che si è fermato al +1,7 %.

L’Italia ha potuto raggiungere il secondo posto della graduatoria europea anche grazie alla performance della ., unico Paese, insieme alla Svezia, che ha registrato un dato complessivo in calo rispetto al 2023. Infatti, gli stranieri non hanno compensato un flusso negativo dei turisti francesi, che si è attestato a -1,7%. Nonostante le Olimpiadi di Parigi, infatti, il flusso proveniente da fuori è stato pari all’1,2%. Un dato lontano da quello spagnolo (+6,2%) e italiano (+6,8%).

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata