Salone del mobile, design in mostra e ottimismo nell’aria

2.700 aziende per l’edizione numero 50 della rassegna dedicata ad un settore che traina l’economia italiana. Parola di Emma Marcegaglia

2.720 aziende, oltre 530 mila metri quadrati di superficie espositiva lorda pronti ad accogliere più di 330 mila visitatori da oltre 100 paesi. Sono questi i numeri da record della 50esima edizione del Salone del Mobile, in scena in questi giorni a Milano. Numeri importanti che racchiudono l’ottimismo e la ritrovata fiducia di un settore, quello del design, fondamentale per il nostro paese. Come sottolinea anche Emma Marcegaglia, intervenuta ieri in occasione della cerimonia di apertura della manifestazione: «Quello del mobile – afferma la leader degli industriali – è un settore trainante per l’economia italiana, con i suoi 33,2 miliardi di fatturato. È il terzo in termini di export, uno dei settori che ci aiutano a riequilibrare la bilancia commerciale. Un settore che non delocalizza e che crea innovazione in Italia». Un settore che trova nel Salone di Milano la sua rappresentazione più alta, in Italia come all’estero. Basti pensare al grande successo della manifestazione che i Saloni Milano hanno organizzato a dicembre nel cuore di New York, a Manhattan. «La politica di promozione internazionale di FederlegnoArredo e Cosmit – ha commentato il presidente di Cosmit, Carlo Guglielmi – ha certamente premiato. Anche per il 2011 le aziende prevedono complessivamente una crescita delle vendite sia all’estero sia in Italia, in particolare per arredobagno e illuminazione. L’esito dei Saloni sarà determinante per modificare o confermare le aspettative di ripresa. L’anno scorso, nonostante l’impatto della crisi è andata, per fortuna, bene. Al di là di ogni aspettativa».

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata