Fondazione CRT: investimento record ad Artissima

Con un budget di 280 mila euro, il più alto degli ultimi 12 anni, sono state acquisite dieci opere che saranno visibili al Castello di Rivoli e della GAM di Torino

Of aggression and possession di Guglielmo CastelliOf aggression and possession di Guglielmo Castelli

Con il budget più alto degli ultimi dodici anni (ovvero 280mila euro), la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha confermato di credere alle proposte delle gallerie presenti ad Artissima la fiera d’arte moderna e contemporanea che si è appena conclusa a Torino, acquisendo, nel corso dell’edizione 2024, dieci nuove opere realizzate da cinque artiste e artisti, destinandole come sempre alla fruizione pubblica. Importanti lavori di Sara Enrico, Chiara Fumai e Zhanna Kadyrova confluiranno nella collezione permanente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, diretto da Francesco Manacorda, mentre le opere di Guglielmo Castelli e Chantal Joffe saranno rese disponibili per le sale della GAM di Torino, diretta da Chiara Bertola.

«In occasione del trentunesimo anno di Artissima, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha incrementato il budget destinato alle acquisizioni in fiera a 280 mila euro. Si tratta dello stanziamento più elevato degli ultimi 12 anni, un segno del nostro impegno e una conferma del sostegno che la Fondazione assicura storicamente alla fiera. Le opere acquisite sono state scelte attraverso un accurato processo di selezione, operato dal prestigioso e autorevole Comitato scientifico della Fondazione, in sinergia con i direttori e i capo curatori del Castello di Rivoli e della GAM. Le opere sono destinate ai due musei, allo scopo di arricchire le loro collezioni in coerenza con le rispettive strategie e programmazioni», ha detto commenta Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.

Il Comitato Scientifico della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT è stato rappresentato quest’anno da Hans Ulrich Obrist, direttore artistico Serpentine Galleries, Susanne Pfeffer, direttrice Museum MMK für Moderne Kunst di Francoforte, e Manuel Segade Lodeiro, direttore Museo Nacional de Arte Reina Sofía di Madrid (mentre Suhanya Raffel, direttrice Museum M Plus di Hong Kong e Vicente Todolì, direttore artistico Fondazione Pirelli HangarBicocca di Milano hanno contributo da remoto).
In merito alle acquisizioni il comitato ha dichiarato: «Siamo lieti che queste nuove acquisizioni aggiornino la presenza dell’arte italiana nella collezione della GAM e del Castello di Rivoli. La maggior parte di queste opere sono di artiste donne di diverse generazioni. La selezione sottolinea la forza di Artissima come fiera in grado di rivelare talenti emergenti e artisti di generazioni precedenti il cui lavoro è stato sottovalutato: una protesta contro l’oblio!»

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata