Giovani e lavoro, la disoccupazione fa più paura di una malattia

Le più ansiose sono le ragazze: si tratta un timore pari a quello di malattie, solitudine, terrorismo e morte messi assieme

Qual è la più grande paura dei giovani italiani? La disoccupazione. A dirlo è l’Osservatorio della Link Campus University “Generazione Proteo” che ha intervistato 10mila giovani tra i 17 e i 19 anni delle scuole secondarie tricolori. La prima risposta è stata appunto quella di non trovare un lavoro, insieme con avere un impiego non coerente con i propri studi: a esprimerla sono state il 36,4% delle ragazze e il 35,5% dei ragazzi.

Anche la paura “di non realizzare i propri sogni” coinvolge in primo luogo le donne (26%, il 23,5% per gli uomini), mentre “una retribuzione insufficiente per vivere” è soprattutto al centro dei timori dei maschi (14,3% contro l’11,8%). Complessivamente il 75% delle preoccupazioni dei giovani figli della crisi economica riguardano temi legati al lavoro e al futuro guadagno, e addirittura la disoccupazione (23,4%) da sola fa più paura della malattia (8,7%), della solitudine (6,5%), del terrorismo (2,5%) e della morte (4,2%) messi assieme. E se tra i sogni professionali prevale soprattutto nelle ragazze la libera professione (medico, avvocato…), è alta tra i maschi la quota di chi vuol diventare imprenditore (20%, contro il 9,2% delle femmine).

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata